Norme Impianti Elettrici

Ecco una sintetica illustrazione del disciplinare vigente in Italia per quanto riguarda la normativa sugli impianti elettrici. Se si è in procinto di installare un nuovo impianto o rinnovarne uno vecchio, occorre sapere quali sono le norme che attualmente li regolamentano.


clear]

Quali leggi per l’impianto Elettrico?

Da circa tre anni sono entrati in vigore il D.M. 37/2008 e il D.L. 112/2008, in sostituzione della norma precedente, la legge 46 del 1990. I decreti attuali stabiliscono quali sono i soggetti autorizzati a progettare e installare le principali tipologie di impianti elettrici e a quali prescrizioni devono attenersi nel farlo.

In accordo con la normativa sugli impianti elettrici, il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) è l’associazione riconosciuta dallo Stato e dalla Comunità Europea deputata a stabilire e definire le regole di riferimento per la progettazione e la realizzazione tecnico-scientifica degli impianti e dei relativi prodotti a essi correlati.

I punti principali della normativa

Vogliamo esporre per punti essenziali quali sono le caratteristiche fondamentali che un impianto elettrico civile (destinato cioè ad abitazioni, magazzini, negozi, scuole, uffici e laboratori) deve rispettare per essere ritenuto a norma, secondo le leggi indicate nel paragrafo precedente.

La normativa sugli impianti elettrici:

  • stabilisce la tensione di alimentazione (220 V tranne che negli ambienti umidi o bagnati, nei quali è inferiore)
  • classifica le tipologie di ambiente destinate ad accogliere l’impianto (ad es. ordinari, umidi, corrosivi, soggetti a pericolo di incendio o di esplosione ecc.)
  • individua i coefficienti utili a determinare il carico elettrico dell’impianto
  • definisce lo schema generale dell’impianto e stabilisce quali materiali utilizzare per realizzarlo (conduttori, sezione e colori dei cavi)
  • precisa le caratteristiche dei comandi, delle prese e di tutti gli accessori dell’impianto elettrico
  • indica le protezioni necessarie (salvavita)
  • determina gli elementi obbligatori dell’impianto di messa a terra (dispersori, collettore, conduttore)
  • decreta il funzionamento del coordinamento tra gli impianti
  • stabilisce quali sono le verifiche di collaudo indispensabili

Se desideri approfondire ulteriormente i particolari della normativa sugli impianti elettrici, ti consigliamo la lettura del D.M. 37/2008 .

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Regolazione Pressione Caldaia

Approfondimenti

Ci occupiamo della tua caldaia regolandone la pressione e il funzionamento. Interveniamo a domicilio con tecnici specializzati e regolarizziamo la pressione della caldaia. La Pressione della Caldaia La caldaia domestica è una macchina complessa che funziona bruciando del combustibile, costituito in genere da gas, e riscaldando acqua che sarà inviata verso l’impianto di riscaldamento o…

Leggi tutto

Obbligo Caldaie a Condensazione

Approfondimenti

Dal settembre 2015 vige un obbligo di produzione di caldaie a condensazione che ha, e avrà sempre più in futuro, ripercussione su chi deve sostituire la propria caldaia a gas domestica. Vi spieghiamo quale norma ha introdotto l’obbligo e come bisogna muoversi in caso di necessità nella sostituzione della propria caldaia a gas. Obbligo Caldaie…

Leggi tutto

Sanzioni libretto condizionatore

Approfondimenti

Il libretto del condizionatore è previsto dal regolamento europeo (CE) 1516/2007 e stabilisce i requisiti standard di controllo delle perdite per le apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti i i gas fluoruranti ad effetto serra. Oltre ai requisiti sono indicate anche le relative sanzioni qualora vengano violati gli obblighi previsti.Il…

Leggi tutto

Caldaia Vaillant Plus Recensione

Approfondimenti

Per chi cerca un il meglio nell’acquisto di una caldaia, le Vaillant Plus sono la scelta giusta. Plus perché offrono prestazioni altissime. Vediamo insieme le caratteristiche principali di queste caldaie. Dall’esperienza della casa tedesca Vaillant, una delle più importanti aziende nel campo del riscaldamento e del condizionamento domestico, nascono le Vaillant Plus. Caldaie che offrono…

Leggi tutto

Regolamento ce 1516/2007

Approfondimenti

Il regolamento europeo (CE) 1516/2007 stabilisce i requisiti standard di controllo delle perdite per le apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti 3 chilogrammi o più di gas fluoruranti ad effetto serra. Si compone di 10 articoli in cui vengono spiegati nel dettaglio i requisiti da rispettare durante i controlli delle…

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato