Come funziona il ripetitore digitale terrestre

Il passaggio dal segnale analogico al digitale è ormai concluso ma spesso possono esserci problemi di ricezione dei canali digitali. Se dopo aver verificato lo stato dell’antenna e il suo orientamento non si hanno miglioramenti, è possibile installare un ripetitore domestico.

Per migliorare la copertura del segnale del digitale terrestre all’interno della propria abitazione è possibile installare dei ripetitori domestici, noti anche come “Small Gap Filler”. Sono dei dispositivi a bassa potenza progettati per essere installati autonomamente dall’utente finale all’interno della propria abitazione. I ripetitori domestici sono essenzialmente degli amplificatori di canale con lo scopo di incrementare il campo elettromagnetico di uno specifico segnale nell’area di copertura designata.

Questi ripetitori possono essere utilizzati per migliorare la copertura indoor in aree in cui la copertura outdoor è comunque già disponibile. Basta semplicemente collegare il proprio ripetitore alla presa TV già presente nella propria abitazione; si riceve quindi il segnale dall’antenna sul tetto tramite un cavo diretto in caso di un’abitazione privata singola oppure tramite l’impianto centralizzato d’antenna nel caso si tratti di un condominio.

I ripetitori domestici del digitale terrestre sono costituiti da due sezioni: la ripetizione del segnale (filtraggio di canale e amplificazione) e una sezione di monitoraggio della qualità del segnale, che utilizza un ricevitore DVB-H integrato per analizzare il segnale d’uscita. Questa sezione agisce su un meccanismo automatico di controllo della potenza che misura la qualità del segnale; il suo compito è quello di imporre un’opportuna riduzione della potenza d’uscita (o, se serve, lo spegnimento del dispositivo) in caso di problemi, come ad esempio segnale di cattiva qualità, oscillazione, ecc.

La copertura effettiva del segnale dipende comunque da numerosi fattori:

  • numero e consistenza delle pareti interne dell’abitazione,
  • tipo di arredamento,
  • posizione, altezza e diagramma di irradiazione dell’antenna trasmittente del ripetitore,
  • qualità e schema di modulazione del segnale DVB-H da ricevere,
  • sensibilità del terminale (ad es. antenna integrata o telescopica), ecc.

Il nostro centro tecnico sarà comunque sempre disponibile per ogni esigenza o problema su ogni installazione del digitale terrestre.

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Norme Impianti Elettrici

Approfondimenti

Ecco una sintetica illustrazione del disciplinare vigente in Italia per quanto riguarda la normativa sugli impianti elettrici. Se si è in procinto di installare un nuovo impianto o rinnovarne uno vecchio, occorre sapere quali sono le norme che attualmente li regolamentano. clear] Quali leggi per l’impianto Elettrico? Da circa tre anni sono entrati in vigore…

Leggi tutto

Funzionamento della Pompa di Calore

Approfondimenti

Molti condizionatori moderni applicano la tecnologia a Pompa di Calore. Per aiutarvi nella scelta di un nuovo condizionatore vi parliamo delle sua caratteristiche tentando ci evidenziare anche le peculiarità di questa tecnologia e dei benefici che offre in termini di comfort climatico Cos’è la Pompa di Calore Pompa di calore funzionamento: non si tratta di…

Leggi tutto

Obbligo iscrizione Registro Ispra Centri Tecnici

Approfondimenti

Le persone e le imprese che svolgono il controllo delle perdite dei condizionatori o delle apparecchiature che contengono gas fluorurati ad effetto serra hanno l’obbligo di iscrizione al Registro Ispra, ovvero il registro nazionale delle persone e delle imprese certificate. Al registro possono accedere l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), le…

Leggi tutto

Informativa ai sensi Codice Consumo

  Informativa ai sensi del Codice del Consumo (D.lgs.n. 206/2005) Egregio/Gentile Cliente, la presente per informarLa che: Il servizio e la fornitura dei connessi beni necessari per l’esatta esecuzione del servizio stesso saranno adempiuti da ITC s.r.l. via del Forte Tiburtino, 162, 00159 Roma, email: assistenza@itcsrl.biz, tel 800 13 58 53. L’oggetto del contratto, il…

Leggi tutto

Obbligo Caldaie a Condensazione

Approfondimenti

Dal settembre 2015 vige un obbligo di produzione di caldaie a condensazione che ha, e avrà sempre più in futuro, ripercussione su chi deve sostituire la propria caldaia a gas domestica. Vi spieghiamo quale norma ha introdotto l’obbligo e come bisogna muoversi in caso di necessità nella sostituzione della propria caldaia a gas. Obbligo Caldaie…

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato