Obbligo iscrizione Registro Ispra Centri Tecnici

Le persone e le imprese che svolgono il controllo delle perdite dei condizionatori o delle apparecchiature che contengono gas fluorurati ad effetto serra hanno l’obbligo di iscrizione al Registro Ispra, ovvero il registro nazionale delle persone e delle imprese certificate.

Al registro possono accedere l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), le Camere di Commercio competenti, gli organismi di certificazione, gli organismi di valutazione della conformità e l’Organismo di accreditamento.

Il Registro Ispra si compone di diverse sezioni:

    • Sezione degli organismi di certificazione, di valutazione della conformità e di attestazione da parte dell’Organismo di accreditamento;
    • Sezione delle persone e delle imprese in possesso di un certificato provvisorio;
    • Sezione delle persone e delle imprese certificate;
    • Sezione delle persone e delle imprese che hanno ottenuto l’attestato;
    • Sezione delle persone che non sono soggette ad obbligo di certificazione;
    • Sezione delle persone e delle imprese che hanno ottenuto la certificazione in base alle deroghe o esenzioni previste;
    • Sezioni delle persone e delle imprese che hanno ottenuto la certificazione in un altro Stato membro.

 

L’avvenuta iscrizione al Registro Ispra viene pubblicata sul sito web del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, previo avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Inoltre, i soggetti tenuti all’iscrizione del Registro Ispra versano alle camere di commercio competenti i diritti di segreteria. I soggetti iscritti sono artigiani, Aziende, Centri assistenza che si occupano fra l’altro di eseguire la ricarica dei condizionatori domestici e industriali.

Le persone e le imprese hanno dunque l’obbligo di iscrizione al Registro Ispra e qualora non ottemperassero a questo obbligo sono soggetti a una sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000 euro fino a 10.000 euro. A seguito dell’iscrizione al Registro Ispra l’operatore entro il 31 maggio di ogni anno, infatti, deve denunciare al Ministero dell’ambiente, per il tramite dell’ISPRA , la quantità di gas fluorurati a effetto serra emesse in atmosfera nell’anno precedente dalla apparecchiature di refrigerazione, di condizionamento d’aria, pompe di calore e impianti antincendio.

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Sonda Ntc Caldaia

Approfondimenti

Tra le diverse sonde presenti, la Ntc ha un ruolo specifico che il nostro tecnico Daniele ci ha aiutato a descrivervi. Leggendo il post avrete spunti anche per capire la natura di eventuali problemi.

Leggi tutto

Regolamento CE 842\2006 gas fluorurati

Approfondimenti

Nuove regole Europee e Nazionali dettano le linee guida per i centri tecnici che impiegano i gas fluorurati per la ricarica e manutenzione dei condizionatori. Il regolamento CE 842 del 2006 è nostro riferimento: operiamo nel massimo rispetto delle norme.   Nuovo Regolamento ce 842\2006 gas fluorurati Il regolamento europeo (CE) 842/2006 ha come obiettivo…

Leggi tutto

Valvole a Tre Atmofere

Approfondimenti

Questo post fornisce indicazioni utili a chi non sa cosa sia e dove si trovi la valvola di sfogo a tre atmosfere della caldaia. Leggi dei problemi e di come gestire le valvola in caso di anomalie alla caldaia

Leggi tutto

Filtri Condizionatori: consigli

Approfondimenti

Anche se i Condizionatori sono impiegati per pochi mesi l’anno, è fondamentale prendersi cura dei filtri dell’aria per evitare accumuli di sporcizia e batteri. Tutti i consigli dei nostri tecnici più esperti. Filtri condizionatori low-cost? no Grazie è di primaria importanza per la propria salute rimanere il più lontano da questa tipologia di offerta. Lo…

Leggi tutto

Manutenzione Ordinaria Completa

Approfondimenti

Con Pronto Italy puoi sottoporre tutti i tuoi impianti a manutenzione ordinaria regolare, anche attraverso abbonamenti con cui un nostro tecnico specializzato prenderà in carico la cura della tua caldaia, dell’impianto elettrico o del condizionatore.

Leggi tutto

Caldaia a Condensazione: quale Risparmio

Approfondimenti

Fra i vari tipi di caldaie esistenti e in commercio, troviamo la caldaia a condensazione, apparecchiatura adatta al riscaldamento delle abitazioni che permette un grande risparmio energetico. Vediamo in che cosa consiste la caldaia a condensazione, le sue caratteristiche principali e le capacità energetiche. Caldaia a Condensazione: risparmio maggiore La caldaia a condensazione è un…

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato