Dosatore polifosfati

dosatore polifosfati caldaia

Il dosatore di polifosfati è un apparecchio che può essere integrato nell’impianto di riscaldamento per ridurre gli effetti negativi del calcare sulla caldaia e sulle tubature. I nostri esperti ti aiutano a comprendere come funziona e a cosa serve con maggior precisione.

Come funziona il dosatore polifosfati

Il dosatore di polifosfati viene installato sulle tubature che portano l’acqua nella caldaia per ridurre la presenza di calcare, sono perciò molto utili in caso di acqua dura o molto dura. Rilascia polifosfati di sodio e potassio, che hanno la capacità di unirsi allo ione di calcio e trasformare il carbonato di calcio (responsabile del calcare) in un polifosfato complesso di calcio, che potrà essere eliminato attraverso le tubature, senza creare incrostazioni.

I polifosfati rilasciati dal dosatore creano una pellicola di protezione nelle tubature, utile a evitare la corrosione del calcare e i suoi depositi. Il dosatore di polifosfati è dotato di un filtro/cartuccia che va cambiato periodicamente per lasciare intatte le capacità di protezione. Solitamente è un’operazione molto semplice, che non richiede particolari manovre di montaggio/smontaggio, e che ha una periodicità diversa a seconda del modello di dosatore che è stato installato.

Dosatore di polifosfati e temperature

Un accorgimento molto importante di cui bisogna tenere conto quando si installa un dosatore di polifosfati riguarda le temperature dell’acqua da impostare. Sopra i 70°C infatti i polifosfati tendono a comportarsi in maniera inversa e a rilasciare sostanze che si depositano nelle tubature, riproponendo un problema molto simile a quello del calcare. Normalmente una caldaia lavora ottimamente a 45-50°C per ciò che riguarda l’acqua calda sanitaria e a 70-80°C per l’acqua nei termosifoni.

Polifosfati e salute

Gli apparecchi in commercio, specie quelli più economici, rilasciano una quantità di polifosfati standard, non tarata sull’effettiva quantità di calcare presente nell’acqua. Questo significa che spesso vengono superati i limiti imposti dalla legge riguardo alla quantità di polifosfati consentiti per preservare la salute.

Gli effetti dei polifosfati sulla salute non sono ancora stati definiti, per questa ragione il dosatore di polifosfati va installato sulle tubature che portano l’acqua alla caldaia, ma non a quella che viene utilizzata da bere o per cucinare. Bisogna fare attenzione a tale particolare, perché i polifosfati sciolti in acqua oltre i 70°C rilasciano anidride carbonica, calcare, e sali complessi ionizzati disciolti in acqua di cui ancora non si conoscono gli effetti.

La soluzione è quindi di installare il dosatore a monte delle apparecchiature interessate (caldaia, scaldabagno, lavatrice o lavastoviglie), senza interessare l’apporto di acqua di tutta la casa. Per sostituire o installare un dosatore puoi raggiungerci attraverso i nostri contatti gratuiti.

i nostri esperti sono a disposizione. Contattaci

Potrebbero interessarti anche:

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Mitsubishi Kirigamine Recensione

Approfondimenti

Per chi cerca un climatizzatore che garantisca purezza dell’aria, bassi consumi, silenziosità e temperatura ideale, la risposta viene da Mitsubishi Kirigamine. L’esperienza tecnologica di Mitsubishi al servizio degli utenti più esigenti. I climatizzatori della Mitsubishi Kirigamine nascono dall’esperienza Mitsubishi in fatto di tecnologia ed efficienza energetica. Il nome nasce dalla città Kirigamine che, in Giappone,…

Leggi tutto

Il Calcare nella Caldaia

Approfondimenti

Il calcare nella caldaia può essere uno dei motivi per cui la nostra caldaia non funziona. Eccessivo rumore, scarsa pressione dell’acqua calda, parti della caldaia che si rovinano in fretta, tutto può essere causato da cattiva pulizia e presenza di calcare nella caldaia. Per ovviare a questo problema si può eseguire un lavaggio chimico, ideale…

Leggi tutto

Scegliere il Condizionatore

Approfondimenti

I consigli di chi installa quotidianamente nuovi condizionatori possono aiutarti a scegliere il tuo modello e a comprendere come posizionare bene lo split interno all’interno del tuo appartamento. Siamo a disposizione con i nostri tecnici per Informazioni e installazioni a domicilio. C’è bisogno del massimo aiuto Scegliere condizionatore:  è l’imperativo che risuona nella mente delle…

Leggi tutto

Cosmogas Aguadens

Approfondimenti

Tutta la nuova tecnologia relativa alla condensazione si concentra nel nuovo Cosmogas Aguadens, potrai infatti avere acqua calda sanitaria in ogni momento della giornata con il nuovo scaldabagno a condensazione del noto marchio di apparecchi domestici e impianti.   Cosmogas Aguadens: acqua calda “a Condensazione” Cosmogas Aguadens consente di fornire acqua calda per la tua…

Leggi tutto

Hermann Spaziozero Plus Condensing Istantanea

Approfondimenti

Una piccola caldaia perfetta per chi ha piccoli spazi è la Hermann Spazio Zero Plus Condensing: comoda, da incasso, si installa all’esterno molto facilmente. Vediamo quali sono le sue principali caratteristiche.   La caldaia a condensazione Hermann Spazio Zero Plus Condensing è una caldaia murale da incasso con installazione a scomparsa. Fa parte della gamma…

Leggi tutto

Caldaia Immergas Victrix Recensione

Approfondimenti

Le proposte Immergas sulle caldaie pensili a condensazione hanno un nome: si chiamano Immergas Victrix. Esistono in diversi modelli e dimensioni con caratteristiche simili: pensili superior, pensili compatte, o con bollitore. Immergas Victrix è una gamma di caldaie pensili a condensazione nate dalla casa Immergas, azienda leader in Italia, ma anche all’estero, delle caldaie pensili…

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato