Pressostato Acqua Caldaia

pressostato acqua della caldaia

Il pressostato dell’acqua della caldaia ha il compito di controllare la pressione dell’acqua della caldaia, affinché non scenda sotto un certo livello, causando così guasti e malfunzionamenti. Vediamo come funziona e quali sono i principali guasti che lo riguardano.

Come funziona il pressostato acqua della caldaia

Il pressostato è un dispositivo che funziona come un interruttore (aperto o chiuso) che gestisce la pressione di un fluido, nel caso specifico dell’acqua. Non può effettuare misurazioni, come il manometro, può semplicemente constatare uno stato, al disotto di una soglia di pressione (solitamente 0.5 bar) interrompe il flusso di acqua e la caldaia smette quindi di funzionare.

Altro compito del pressostato dell’acqua è dire alla caldaia quando cominciare a riscaldare. Ogni volta che si apre uno dei rubinetti della casa la pressione diminuisce e la membrana dentro al pressostato si sposta, attivando così la caldaia affinché riprenda a scaldare acqua.

La pressione a cui lavora il pressostato dipende dalla sua membrana interna, non è quindi regolabile e tra l’altro una sua variazione potrebbe causare seri danni al funzionamento generale dell’impianto, che è stato testato e messo in commercio a quelle specifiche condizioni.

Guasti legati al pressostato dell’acqua

Una serie di guasti e malfunzionamenti possono riguardare il pressostato dell’acqua.
La pressione bassa della caldaia è uno dei principali malfunzionamenti legati al pressostato. Come abbiamo visto il pressostato dell’acqua entra in funzione quando la pressione della caldaia è troppo bassa quindi generalmente tutte le volte che viene riportato un errore che riguarda il pressostato occorre intervenire sulla pressione. La pressione bassa può essere banalmente dovuta a un abbassamento di pressione dell’acqua di rete, in tal caso sarà sufficiente verificare dai rubinetti dell’acqua fredda se esce poca acqua.

Se il flusso è normale occorre indagare meglio su questi cali di pressione, specie se frequenti. La pressione infatti può calare sia quando c’è una perdita all’interno del circuito idraulico sia quando i tubi sono ostruiti, magari dalla presenza di calcare e residui. È chiaro che in entrambi i casi è necessario un intervento tecnico, sia per l’eventuale indagine sulla perdita, sia per la pulizia chimica della caldaia, che serve a eliminare il calcare incrostato.

Altri malfunzionamenti possono essere legati al pressostato stesso. Specie se si parla di caldaia che hanno diversi anni (più di 10) la membrana che regola la pressione potrebbe essersi irrigidita e non fare più il suo dovere. Ancora peggio la membrana potrebbe essersi rotta, causando continui blocchi della caldaia.

i nostri esperti sono a disposizione. Chiama

Potrebbero interessarti anche

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Informativa ai sensi Codice Consumo

  Informativa ai sensi del Codice del Consumo (D.lgs.n. 206/2005) Egregio/Gentile Cliente, la presente per informarLa che: Il servizio e la fornitura dei connessi beni necessari per l’esatta esecuzione del servizio stesso saranno adempiuti da ITC s.r.l. via del Forte Tiburtino, 162, 00159 Roma, email: assistenza@itcsrl.biz, tel 800 13 58 53. L’oggetto del contratto, il…

Leggi tutto

Condizioni Generali di contratto

  Condizioni Generali di contratto per servizi di assistenza e manutenzione impianti 1. Oggetto Le presenti Condizioni Generali regolano ogni accordo intercorso tra il Cliente ed ITC s.r.l. avente ad oggetto tutti i servizi di assistenza, manutenzione, riparazione, installazione impianti ed opere edili connesse, meglio descritti sul sito www.prontoitaly.it e di seguito chiamati anche servizi….

Leggi tutto

Come collegare le antenne del digitale terrestre

Approfondimenti

La domanda che i tecnici antennisti si sentono rivolgere più frequentemente è: “Con il digitale terrestre devo cambiare l’antenna?”. La risposta è: no. Con il passaggio dalla televisione tradizionale analogica a quella digitale non è affatto necessario cambiare l’antenna di casa. Questo è uno dei grandi vantaggi del digitale. Collegare Antenne digitale Terrestre Per vedere…

Leggi tutto

Caldaia Vaillant Turboblock Recensione

Approfondimenti

Dalla casa Vaillant arrivano le caldaie Turboblock: comfort e sicurezza per la casa con caratteristiche di elevato livello. Massimo rendimento, ecco quali sono i consigli per chi desidera acquistare questo tipo di caldaia. Le caldaie murali Vaillant Turboblock plus hanno prestazioni e caratteristiche di grandissima innovazione tecnologica. Cosa che le rende molto interessanti per un…

Leggi tutto

Daikin Ururu Sarara Recensione

Approfondimenti

Rinnovare l’aria e controllare il livello di umidità al 95 %: questo è quello che fa il climatizzatore Daikin Ururu Sarara. Per chi sente il bisogno di aria pulita, oltre che di benessere dell’aria, il climatizzatore ideale è Ururu Sarara. Attenzione al Filtraggio dell’aria L’aria nelle case, negli appartamenti, negli uffici è, spesso, inquinata: da…

Leggi tutto

Caldaia Ariston Clas

Approfondimenti

La caldaia murale Clas con il suo design innovativo, per le sue dimensioni ridotte (adatta perciò ad ogni tipo di ambiente) garantisce comfort domestico e una perfetta efficienza. La caldaia Clas, firmata Ariston, è disponibile nella versione riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria in 3 potenze: 24 KW (camera aperta) e 24-28 KW (camera…

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato