Sensore Temperatura Caldaia Vaillant

sensore temperatura caldaia

Gran parte del funzionamento delle caldaie è legato alla temperatura interna di acqua, camera di combustione o della temperatura generale di funzionamento della caldaia. Tra i componenti principali della caldaia, quindi, c’è il sensore di temperatura, che ha il compito di controllarla e regolarla perché l’acqua non divenga bollente o perché la caldaia stessa non superi i limiti di calore interno.

Cos’è il sensore di temperatura caldaia

I sensori di temperatura sono detti termistori o sonde o termoresistori e sono in diretta comunicazione con la scheda elettronica della caldaia. I sensori di temperatura che vengono installati nelle caldaie sono di tipo NTC, cioè negativo, la loro resistenza diminuisce all’aumentare della temperatura.

Sempre il sensore rileva la temperatura, la comunica tramite impulsi alla scheda elettronica e quest’ultima si occupa di regolare il funzionamento della caldaia e la relativa emissione di acqua calda, secondo le temperature impostate. Se però viene rilevata una temperatura non congrua e troppo alta la caldaia va in blocco.

I sensori di temperatura sono anche dispositivi di sicurezza, infatti una temperatura troppo alta può causare incidenti anche di grande entità, come fughe di gas ed esplosioni. Per tale ragione va sempre tenuto sotto controllo il loro funzionamento. Le caldaie sono progettate per restituire un errore anche qualora rilevino un guasto al termistore, mandando anche in questo caso la caldaia in blocco.

Se dovesse accadere occorre, attraverso un tester, valutare il funzionamento del termistore sia normalmente che con la vicinanza di una fonte di calore. Se non vengono rilevate attività bisogna provare prima a riposizionarlo e, se anche in questo non si ottengono successi, passare alla sostituzione del pezzo.

Possibili guasti legati al sensore di temperatura Caldaia

Se il bruciatore si spegne poco dopo l’accensione la ragione potrebbe essere legata al sensore di temperatura. Occorre controllare che il sensore e i cablaggi siano posizionati correttamente e che non siano danneggiati.

Se la caldaia funziona solo per il riscaldamento e non per l’acqua calda sanitaria una delle ragioni potrebbe essere il sensore di temperatura che non funziona correttamente, anche in questo caso occorre controllare che i cablaggi siano corretti e che il sensore non sia guasto.

Se l’acqua calda sanitaria ha una temperatura troppo bassa la ragione potrebbe essere nuovamente un guasto al sensore di temperatura, anche stavolta bisogna controllare prima i cablaggi e poi eventuali guasti alla sonda.

In tutti questi casi difficilmente una persona non esperta può valutare l’entità del danno, per questa ragione il consiglio è di rivolgersi sempre a un tencico specializzato.

Potrebbero interessarti anche:

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Climatizzatore Mitsubishi Compact Recensione

Approfondimenti

Un design compatto e moderno per piccoli ambienti fa di Mitsubishi Compact, il climatizzatore ideale per piccole case o negozi. Vediamo quali sono le principali caratteristiche.   Mitsubishi Compact nasce per gli ambienti piccoli esempio per le camere da letto, tinelli, angoli cottura e piccoli negozi. E’ stato pensato compatto e moderno, ma è anche…

Leggi tutto

Obbligo Caldaie a Condensazione

Approfondimenti

Dal settembre 2015 vige un obbligo di produzione di caldaie a condensazione che ha, e avrà sempre più in futuro, ripercussione su chi deve sostituire la propria caldaia a gas domestica. Vi spieghiamo quale norma ha introdotto l’obbligo e come bisogna muoversi in caso di necessità nella sostituzione della propria caldaia a gas. Obbligo Caldaie…

Leggi tutto

Detrazione 55% risparmio energetico: novità 2011

Approfondimenti

Importanti novità interessano l’ambito delle detrazioni del 55% risparmio energetico. Vediamo subito quali sono le novità per il 2011 in riferimento ai contenuti della legge finanziaria approvata per l’anno prossimo. Nuove Detrazioni 55% L’importante novità riguarda la detrazione 55% risparmio energetico su cui la Legge Finanziaria 2011 ha introdotte altre novità tra cui, la principale,…

Leggi tutto

Norme Impianti Elettrici

Approfondimenti

Ecco una sintetica illustrazione del disciplinare vigente in Italia per quanto riguarda la normativa sugli impianti elettrici. Se si è in procinto di installare un nuovo impianto o rinnovarne uno vecchio, occorre sapere quali sono le norme che attualmente li regolamentano. clear] Quali leggi per l’impianto Elettrico? Da circa tre anni sono entrati in vigore…

Leggi tutto

Videosorveglianza e Privacy

Approfondimenti

Il disciplinare relativo all’ambito della videosorveglianza prevede varie disposizioni sul rispetto della privacy dei soggetti ripresi dalle telecamere, regolando di conseguenza anche la fase di realizzazione dell’impianto. Vediamo quali sono le indicazioni principali stabilite dal Garante sulla videosorveglianza. Telecamere: protezione ma anche rispetto del privato Tutti esigiamo che la nostra privacy sia sempre tutelata e…

Leggi tutto

Come funziona il ripetitore digitale terrestre

Approfondimenti

Il passaggio dal segnale analogico al digitale è ormai concluso ma spesso possono esserci problemi di ricezione dei canali digitali. Se dopo aver verificato lo stato dell’antenna e il suo orientamento non si hanno miglioramenti, è possibile installare un ripetitore domestico. Per migliorare la copertura del segnale del digitale terrestre all’interno della propria abitazione è…

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato