Sensore Temperatura Caldaia Vaillant

sensore temperatura caldaia

Gran parte del funzionamento delle caldaie è legato alla temperatura interna di acqua, camera di combustione o della temperatura generale di funzionamento della caldaia. Tra i componenti principali della caldaia, quindi, c’è il sensore di temperatura, che ha il compito di controllarla e regolarla perché l’acqua non divenga bollente o perché la caldaia stessa non superi i limiti di calore interno.

Cos’è il sensore di temperatura caldaia

I sensori di temperatura sono detti termistori o sonde o termoresistori e sono in diretta comunicazione con la scheda elettronica della caldaia. I sensori di temperatura che vengono installati nelle caldaie sono di tipo NTC, cioè negativo, la loro resistenza diminuisce all’aumentare della temperatura.

Sempre il sensore rileva la temperatura, la comunica tramite impulsi alla scheda elettronica e quest’ultima si occupa di regolare il funzionamento della caldaia e la relativa emissione di acqua calda, secondo le temperature impostate. Se però viene rilevata una temperatura non congrua e troppo alta la caldaia va in blocco.

I sensori di temperatura sono anche dispositivi di sicurezza, infatti una temperatura troppo alta può causare incidenti anche di grande entità, come fughe di gas ed esplosioni. Per tale ragione va sempre tenuto sotto controllo il loro funzionamento. Le caldaie sono progettate per restituire un errore anche qualora rilevino un guasto al termistore, mandando anche in questo caso la caldaia in blocco.

Se dovesse accadere occorre, attraverso un tester, valutare il funzionamento del termistore sia normalmente che con la vicinanza di una fonte di calore. Se non vengono rilevate attività bisogna provare prima a riposizionarlo e, se anche in questo non si ottengono successi, passare alla sostituzione del pezzo.

Possibili guasti legati al sensore di temperatura Caldaia

Se il bruciatore si spegne poco dopo l’accensione la ragione potrebbe essere legata al sensore di temperatura. Occorre controllare che il sensore e i cablaggi siano posizionati correttamente e che non siano danneggiati.

Se la caldaia funziona solo per il riscaldamento e non per l’acqua calda sanitaria una delle ragioni potrebbe essere il sensore di temperatura che non funziona correttamente, anche in questo caso occorre controllare che i cablaggi siano corretti e che il sensore non sia guasto.

Se l’acqua calda sanitaria ha una temperatura troppo bassa la ragione potrebbe essere nuovamente un guasto al sensore di temperatura, anche stavolta bisogna controllare prima i cablaggi e poi eventuali guasti alla sonda.

In tutti questi casi difficilmente una persona non esperta può valutare l’entità del danno, per questa ragione il consiglio è di rivolgersi sempre a un tencico specializzato.

Potrebbero interessarti anche:

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Pompa Acqua Caldaia

Approfondimenti

La pompa della caldaia è conosciuta anche come circolatore: il nostro tecnico ci aiuta a capirne la funzione e a capire cosa provoca alla caldaia se ha problemi o guasti definitivi

Leggi tutto

Il Riscaldamento Radiante

Il riscaldamento radiante è una valida e moderna alternativa ai classici metodi di riscaldamento. E’ un sistema di riscaldamento molto efficiente che consente un risparmio nel consumo di gas e un conseguente risparmio sulla bolletta. Questo tipo di riscaldamento è tipico dei paesi del nord, ma negli ultimi anni sta confermandosi un’alternativa molto apprezzata anche…

Leggi tutto

Il Calcare nella Caldaia

Approfondimenti

Il calcare nella caldaia può essere uno dei motivi per cui la nostra caldaia non funziona. Eccessivo rumore, scarsa pressione dell’acqua calda, parti della caldaia che si rovinano in fretta, tutto può essere causato da cattiva pulizia e presenza di calcare nella caldaia. Per ovviare a questo problema si può eseguire un lavaggio chimico, ideale…

Leggi tutto

Pressostato Acqua Caldaia

Approfondimenti

Approfondiamo il funzionamento della componente pressostato acqua con l’aiuto di un nostro esperto. Ti spieghiamo l’importanza che ricopre per la caldaia e cosa provoca all’impianto in caso di guasto

Leggi tutto

Sanzioni libretto condizionatore

Approfondimenti

Il libretto del condizionatore è previsto dal regolamento europeo (CE) 1516/2007 e stabilisce i requisiti standard di controllo delle perdite per le apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti i i gas fluoruranti ad effetto serra. Oltre ai requisiti sono indicate anche le relative sanzioni qualora vengano violati gli obblighi previsti.Il…

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato