Valvole a Tre Atmofere

valvola di sfogo tre atmosfere caldaia

La valvola tre atmosfere, che viene definita anche valvola di sicurezza, serve a evitare che scompensi di pressione idrica all’interno della caldaia provochino danni irreparabili alle componenti dell’impianto. La valvola permette all’acqua di sfogare all’esterno, senza conseguenze per la caldaia.

Individuare la valvola sfogo a tre atmosfere

La valvola tre atmosfere, abbreviata in valvola 3atm, è il principale sistema meccanico di sicurezza della caldaia. La sua funzione è quella di far fuoriuscire l’acqua in eccesso se la pressione interna della caldaia supera i 3 bar. Solitamente, una caldaia in buone condizioni e senza perdite lavora con una pressione costante che si aggira intorno a 1,5 bar. Se, per malfunzionamenti o avarie di varia natura, la pressione interna dell’apparecchio sale oltre la soglia limite dei 3 bar, la valvola si apre e fa defluire l’acqua in modo che la pressione torni sotto il limite di sicurezza. È quindi evidente l’importanza che questo componente ricopre nell’economia generale dell’impianto.

Per individuarla occorre innanzitutto rimuovere il pannello frontale di protezione della caldaia e cercare un grosso tappo che solitamente è di colore rosso o nero, nella parte bassa della caldaia. La funzione del tappo che si trova sopra la valvola è quella di permettere un intervento manuale per ristabilire la pressione interna se questa sale in maniera anomala.

Se notate dell’acqua che goccia dalla valvola controllate la pressione segnalata dalla caldaia: l’acqua che fuoriesce è infatti segno che la valvola lavora bene e che è entrata in funzione proprio perché la pressione nella caldaia è salita troppo.

Anomalie della valvola di sfogo

La valvola a tre atmosfere è soggetta, come ogni componente della caldaia a contatto con l’acqua, a usura dovuta principalmente al calcare che si deposita dopo che l’acqua calda è evaporata. Sintomo di una valvola che funziona male può essere, per esempio, una perdita dalla valvola stessa senza che la pressione all’interno della caldaia sia salita oltre il limite di sicurezza. Ricordate solo i valori ottimali su indicati permettono di avere una pressione ideale della caldaia.

Un altro motivo per cui potreste notare un gocciolamento dalla valvola con pressione interna stabile e nella norma potrebbe essere una pressione eccessiva in ingresso. In questo caso la situazione anomala può essere risolta installando un riduttore di pressione in ingresso alla caldaia per l’acqua.
In linea teorica, comunque, la valvola a tre atmosfere è un componente su cui non si dovrebbe agire manualmente perché viene tarata automaticamente quando la caldaia viene assemblata.

Potrebbero interessarti anche:

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Funzionamento della Pompa di Calore

Approfondimenti

Molti condizionatori moderni applicano la tecnologia a Pompa di Calore. Per aiutarvi nella scelta di un nuovo condizionatore vi parliamo delle sua caratteristiche tentando ci evidenziare anche le peculiarità di questa tecnologia e dei benefici che offre in termini di comfort climatico Cos’è la Pompa di Calore Pompa di calore funzionamento: non si tratta di…

Leggi tutto

Caldaie a Camera Stagna: quali Caratteristiche

Approfondimenti

Le caldaie sono fondamentali per il riscaldamento degli ambienti, siano queti ambienti domestici oppure lavorativi. Le caldaie possono essere di diversa tipologia, ma fra quelle più comunemente utilizzate attualmente, e soprattutto nelle abitazioni, ci sono le caldaie a camera stagna che i nostri tecnici installano consigliandole per la loro sicurezza ed efficienza anche in ambienti…

Leggi tutto

Gli Sbalzi di Tensione

Approfondimenti

Gli sbalzi di tensione, più comunemente detti sbalzi di corrente, sono eventi che quasi ogni giorno si verificano in casa, in ufficio e in tutti i luoghi dove avviene l’erogazione della corrente elettrica. Se sono troppo forti o si ripetono con molta frequenza, possono provocare danni agli elettrodomestici e a tutti gli apparecchi collegati alla…

Leggi tutto

Dosatore polifosfati

Approfondimenti

Questo approfondimento vi fornisce alcuni spunti sia per comprendere il beneficio che i polifosfati danno alla caldaia, sia alcune implicazioni inevitabili che riguardano il consumo dell’acqua eventualmente trattata con il dosatore.

Leggi tutto

Estrattore Fumi Caldaia

Approfondimenti

L’estrattore fumi ha una precisa funzione all’interno della caldaia e i suoi guasti possono bloccare l’impianto. Per questo, con l’aiuto di un nostro esperto, abbiamo deciso di parlarvene meglio.

Leggi tutto

Il Calcare nella Caldaia

Approfondimenti

Il calcare nella caldaia può essere uno dei motivi per cui la nostra caldaia non funziona. Eccessivo rumore, scarsa pressione dell’acqua calda, parti della caldaia che si rovinano in fretta, tutto può essere causato da cattiva pulizia e presenza di calcare nella caldaia. Per ovviare a questo problema si può eseguire un lavaggio chimico, ideale…

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato