Canna Fumaria: regole di Installazione

canna fumaria regole installazione

L’installazione della canna fumaria, fino a pochi mesi fa, era regolata dal DPR 412/1993, a settembre 2012 è però entrato in vigore il DL 179/2012 detto anche Decreto Sviluppo-bis, che introduce una serie di norme per lo sviluppo del Paese, tra cui una che riguarda le regole di installazione delle canne fumarie per caldaie negli edifici

Le regole del DPR 412/1993 canne fumarie

Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 412 del 1993 indicava che la canna fumaria dovesse essere posta sul tetto degli edifici solo in casi specifici:

      • In caso di installazione di impianti nuovi
      • In caso di ristrutturazione degli impianti a livello condominiale
      • In caso di conversione di un impianto condominiale in una serie di impianti autonomi
      • In caso di ristrutturazione di impianti centralizzati
      • In caso di distacco di un singolo impianto da un impianto centralizzato

    In tutti gli altri casi la canna fumaria poteva arrivare anche sulla parete dell’edificio, pur rispettando le indicazioni fornite dalla norma UNI 7129, che fornisce informazioni circa la distanza della canna fumaria da finestre, gronde, balconi, tubazioni, piano di calpestio ecc…

    Le novità del DL 179/2012

    La novità principale in materia di canne fumarie introdotta dal DL 179/2012 è contenuta nel comma 53 dell’art. 34 dove viene specificato che “Gli impianti termici siti negli edifici costituiti da più unità immobiliari devono essere collegati ad appositi camini, canne fumarie o sistemi di evacuazione dei prodotti di combustione, con sbocco sopra il tetto dell’edificio alla quota prescritta dalla regolamentazione tecnica vigente”. Ciò sta a significare che d’ora in poi non si vedranno mai più sulle pareti degli edifici gli scarichi degli impianti di riscaldamento? Si e no, nel senso che il decreto prevede una sola eccezione.

    Eccezione dell’art. 34 DL 179/201 canne fumarie

    L’unica eccezione riguarda gli impianti di riscaldamento ad alta efficienza energetica, la norma prevede infatti che “Qualora si installino generatori di calore a gas a condensazione che, per valori di prestazione energetica e di emissioni nei prodotti della combustione, appartengano alla classe ad alta efficienza energetica, più efficiente e meno inquinante, prevista dalla pertinente norma tecnica di prodotto UNI EN 297 e/o UNI EN 483 e/o UNI EN 15502, il posizionamento dei terminali di tiraggio avviene in conformità alla vigente norma tecnica UNI 7129 e successive integrazioni”. In questo secondo caso, quindi, si torna alle indicazioni già contenute nel DPR 412/1993.

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Sanzioni libretto condizionatore

Approfondimenti

Il libretto del condizionatore è previsto dal regolamento europeo (CE) 1516/2007 e stabilisce i requisiti standard di controllo delle perdite per le apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti i i gas fluoruranti ad effetto serra. Oltre ai requisiti sono indicate anche le relative sanzioni qualora vengano violati gli obblighi previsti.Il…

Leggi tutto

Il Gas dei Condizionatori

Gas condizionatori: quali scegliere? Un neofita della climatizzazione non deve spaventarsi davanti questa domanda.  Se vi affidate a del personale specializzato come i nostri consulenti, sicuramente non avrete problemi a scegliere il condizionatore con il “miglior” gas possibile, adatto alla vostra refrigerazione e non nocivo per l’ambiente. Il gas bandito dal Commercio Sapevate che l’R22,…

Leggi tutto

Caldaia Immergas Hercules Recensione

Approfondimenti

Se state cercando una caldaia a condensazione integrata con circuito solare, la soluzione si può trovare con Immergas Hercules Solar 200 Condensing. In questo articolo alcune caratteristiche generali e tecniche. La caldaia Immergas Hercules Solar 200 è una caldaia a condensazione a camera stagna: nata dall’esperienza Immergas sulle caldaie. Oltre al design elegante nel classico…

Leggi tutto

Regole recupero gas fluorurato Condizionatori

Approfondimenti

  Nuove regole sono state introdotte in ambito della manutenzione ai condizionatori: regole che riguardano l’impiego, smaltimento e recupero dei gas refrigeranti, nocivi per l’ambiente. Il nostro centro Tecnico opera nel rispetto delle Norme ed è già certificato ed in possesso del PATENTINO FRIGORISTI per eseguire manutenzioni e ricariche di GAS. Regole recupero gas fluorurato…

Leggi tutto

Consumo condizionatori: alla scoperta dell’inverter

Approfondimenti

Parliamo di Consumo Condizionatore e della tecnologia inverter, la tecnologia che oggi accomuna moltissimi modelli per il  condizionamento domestico e che sembra fornire la miglior risposta a chi cerca risparmio dal punto di vista energetico. Qal’è il Consumo dei condizionatori? E’ questa la domanda che idealmente campeggia nella mente di tutti coloro che decidono di…

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato