Canna Fumaria: regole di Installazione

canna fumaria regole installazione

L’installazione della canna fumaria, fino a pochi mesi fa, era regolata dal DPR 412/1993, a settembre 2012 è però entrato in vigore il DL 179/2012 detto anche Decreto Sviluppo-bis, che introduce una serie di norme per lo sviluppo del Paese, tra cui una che riguarda le regole di installazione delle canne fumarie per caldaie negli edifici

Le regole del DPR 412/1993 canne fumarie

Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 412 del 1993 indicava che la canna fumaria dovesse essere posta sul tetto degli edifici solo in casi specifici:

      • In caso di installazione di impianti nuovi
      • In caso di ristrutturazione degli impianti a livello condominiale
      • In caso di conversione di un impianto condominiale in una serie di impianti autonomi
      • In caso di ristrutturazione di impianti centralizzati
      • In caso di distacco di un singolo impianto da un impianto centralizzato

    In tutti gli altri casi la canna fumaria poteva arrivare anche sulla parete dell’edificio, pur rispettando le indicazioni fornite dalla norma UNI 7129, che fornisce informazioni circa la distanza della canna fumaria da finestre, gronde, balconi, tubazioni, piano di calpestio ecc…

    Le novità del DL 179/2012

    La novità principale in materia di canne fumarie introdotta dal DL 179/2012 è contenuta nel comma 53 dell’art. 34 dove viene specificato che “Gli impianti termici siti negli edifici costituiti da più unità immobiliari devono essere collegati ad appositi camini, canne fumarie o sistemi di evacuazione dei prodotti di combustione, con sbocco sopra il tetto dell’edificio alla quota prescritta dalla regolamentazione tecnica vigente”. Ciò sta a significare che d’ora in poi non si vedranno mai più sulle pareti degli edifici gli scarichi degli impianti di riscaldamento? Si e no, nel senso che il decreto prevede una sola eccezione.

    Eccezione dell’art. 34 DL 179/201 canne fumarie

    L’unica eccezione riguarda gli impianti di riscaldamento ad alta efficienza energetica, la norma prevede infatti che “Qualora si installino generatori di calore a gas a condensazione che, per valori di prestazione energetica e di emissioni nei prodotti della combustione, appartengano alla classe ad alta efficienza energetica, più efficiente e meno inquinante, prevista dalla pertinente norma tecnica di prodotto UNI EN 297 e/o UNI EN 483 e/o UNI EN 15502, il posizionamento dei terminali di tiraggio avviene in conformità alla vigente norma tecnica UNI 7129 e successive integrazioni”. In questo secondo caso, quindi, si torna alle indicazioni già contenute nel DPR 412/1993.

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Messa a Terra Fotovoltaico

Approfondimenti

Anche l’impianto fotovoltaico deve essere corredato da un sistema di sicurezza per la dispersione dell’energia elettrica nel suolo. Affidiamo a tecnici qualificati esperti del settore l’installazione e la manutenzione della messa a terra dell’impianto fotovoltaico. L’energia solare si trasforma in energia elettrica La cella fotovoltaica in silicio è il dispositivo che opera la conversione dell’energia…

Leggi tutto

Caldaie a Camera Stagna: quali Caratteristiche

Approfondimenti

Le caldaie sono fondamentali per il riscaldamento degli ambienti, siano queti ambienti domestici oppure lavorativi. Le caldaie possono essere di diversa tipologia, ma fra quelle più comunemente utilizzate attualmente, e soprattutto nelle abitazioni, ci sono le caldaie a camera stagna che i nostri tecnici installano consigliandole per la loro sicurezza ed efficienza anche in ambienti…

Leggi tutto

Normativa sulla Videosorveglianza

Approfondimenti

Diverse disposizioni interessano il settore della Videosorveglianza regolando la realizzazione degli impianti. Vediamo insieme la normativa sulla videosorveglianza con attenzione all’uso delle telecamere e delle immagini registrate.   Videosorveglianza: la Normativa Per determinare il corpo normativo che regola la realizzazione degli impianti di videosorveglianza è importante far riferimento a diverse norme e testi ufficiali emessi…

Leggi tutto

Manutenzione Ordinaria Completa

Approfondimenti

Con Pronto Italy puoi sottoporre tutti i tuoi impianti a manutenzione ordinaria regolare, anche attraverso abbonamenti con cui un nostro tecnico specializzato prenderà in carico la cura della tua caldaia, dell’impianto elettrico o del condizionatore.

Leggi tutto

Quale Condizionatore per Casa?

Approfondimenti

Prima di scegliere il condizionatore per la propria Casa è giusto e consigliabile farsi una buona idea sulla varietà di modelli e tipologie esistenti. Le Marche sono numerose, anche se non molte quelle di grande qualità: la decisione e la scelta, però, dèvrebbe sempre partire dalla valutazione di quale tipologia fa più al proprio caso….

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato