Come funziona il ripetitore digitale terrestre

Il passaggio dal segnale analogico al digitale è ormai concluso ma spesso possono esserci problemi di ricezione dei canali digitali. Se dopo aver verificato lo stato dell’antenna e il suo orientamento non si hanno miglioramenti, è possibile installare un ripetitore domestico.

Per migliorare la copertura del segnale del digitale terrestre all’interno della propria abitazione è possibile installare dei ripetitori domestici, noti anche come “Small Gap Filler”. Sono dei dispositivi a bassa potenza progettati per essere installati autonomamente dall’utente finale all’interno della propria abitazione. I ripetitori domestici sono essenzialmente degli amplificatori di canale con lo scopo di incrementare il campo elettromagnetico di uno specifico segnale nell’area di copertura designata.

Questi ripetitori possono essere utilizzati per migliorare la copertura indoor in aree in cui la copertura outdoor è comunque già disponibile. Basta semplicemente collegare il proprio ripetitore alla presa TV già presente nella propria abitazione; si riceve quindi il segnale dall’antenna sul tetto tramite un cavo diretto in caso di un’abitazione privata singola oppure tramite l’impianto centralizzato d’antenna nel caso si tratti di un condominio.

I ripetitori domestici del digitale terrestre sono costituiti da due sezioni: la ripetizione del segnale (filtraggio di canale e amplificazione) e una sezione di monitoraggio della qualità del segnale, che utilizza un ricevitore DVB-H integrato per analizzare il segnale d’uscita. Questa sezione agisce su un meccanismo automatico di controllo della potenza che misura la qualità del segnale; il suo compito è quello di imporre un’opportuna riduzione della potenza d’uscita (o, se serve, lo spegnimento del dispositivo) in caso di problemi, come ad esempio segnale di cattiva qualità, oscillazione, ecc.

La copertura effettiva del segnale dipende comunque da numerosi fattori:

  • numero e consistenza delle pareti interne dell’abitazione,
  • tipo di arredamento,
  • posizione, altezza e diagramma di irradiazione dell’antenna trasmittente del ripetitore,
  • qualità e schema di modulazione del segnale DVB-H da ricevere,
  • sensibilità del terminale (ad es. antenna integrata o telescopica), ecc.

Il nostro centro tecnico sarà comunque sempre disponibile per ogni esigenza o problema su ogni installazione del digitale terrestre.

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Climatizzatore Mitsubishi Compact Recensione

Approfondimenti

Un design compatto e moderno per piccoli ambienti fa di Mitsubishi Compact, il climatizzatore ideale per piccole case o negozi. Vediamo quali sono le principali caratteristiche.   Mitsubishi Compact nasce per gli ambienti piccoli esempio per le camere da letto, tinelli, angoli cottura e piccoli negozi. E’ stato pensato compatto e moderno, ma è anche…

Leggi tutto

Caldaia Ariston Clas

Approfondimenti

La caldaia murale Clas con il suo design innovativo, per le sue dimensioni ridotte (adatta perciò ad ogni tipo di ambiente) garantisce comfort domestico e una perfetta efficienza. La caldaia Clas, firmata Ariston, è disponibile nella versione riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria in 3 potenze: 24 KW (camera aperta) e 24-28 KW (camera…

Leggi tutto

Caldaie a Camera Stagna: quali Caratteristiche

Approfondimenti

Le caldaie sono fondamentali per il riscaldamento degli ambienti, siano queti ambienti domestici oppure lavorativi. Le caldaie possono essere di diversa tipologia, ma fra quelle più comunemente utilizzate attualmente, e soprattutto nelle abitazioni, ci sono le caldaie a camera stagna che i nostri tecnici installano consigliandole per la loro sicurezza ed efficienza anche in ambienti…

Leggi tutto

Scheda Elettronica Caldaia

Approfondimenti

Nelle moderne caldaie a gas l’elettronica è ormai parte importante che, attraverso la scheda madre, gestisce il funzionamento e la protezione da danni irreparabili in caso di anomalie e malfunzionamenti ad altre componenti

Leggi tutto

Regolamento CE 842\2006 gas fluorurati

Approfondimenti

Nuove regole Europee e Nazionali dettano le linee guida per i centri tecnici che impiegano i gas fluorurati per la ricarica e manutenzione dei condizionatori. Il regolamento CE 842 del 2006 è nostro riferimento: operiamo nel massimo rispetto delle norme.   Nuovo Regolamento ce 842\2006 gas fluorurati Il regolamento europeo (CE) 842/2006 ha come obiettivo…

Leggi tutto

Caldaia Vaillant Atmo

Approfondimenti

La gestione personalizzata dell’acqua calda, l’alta sicurezza, la facilità d’utilizzo e di installazione, le dimensioni compatte, l’attenzione al risparmio energetico rendono la caldaia Vaillant Atmo un acquisto sicuro, affidabile, produttivo ed efficiente. Tutto questo perché il marchio Vaillant, uno fra i maggiori produttori europei del settore del riscaldamento, è in grado di offrire la più…

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato