Detrazione 55% risparmio energetico: novità 2011

Importanti novità interessano l’ambito delle detrazioni del 55% risparmio energetico. Vediamo subito quali sono le novità per il 2011 in riferimento ai contenuti della legge finanziaria approvata per l’anno prossimo.

Nuove Detrazioni 55%
L’importante novità riguarda la detrazione 55% risparmio energetico su cui la Legge Finanziaria 2011 ha introdotte altre novità tra cui, la principale, è proprio la proroga che tutti gli operatori del settore attendevano.
Le nuove agevolazioni scadranno il 31 Dicembre 2011 aprendo, quindi, un nuovo importante periodo utile a tutti colori che vorranno intervenire sulla riqualificazione energetica della propria abitazione.

Continuità con il 2010
Specifichiamo che, rispetto alle cifre di spesa previste dalla legge, ossia i tetti massimi non sono state introdotte variazioni con la nuova legge Finanziaria.

Cosa è possibile detrarre
Ma cosa può rientrare nella detrazione 55% risparmio energetico? Ricordiamolo.
Tra le spese che permettono di beneficiare delle agevolazioni ci sono:
– lavori per la riqualificazione di edifici per un massimo di 100.000 euro.
– Lavori di ristrutturazioni e migliorie su “involucri esterni” per un massimo di 60.000 euro
-Progetti di installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda, fino ad un massimo di 60.000 euro.
– Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale, fino ad un massimo di 30.000 euro.

Quali costruzioni e soggetti possono beneficiarne
La detrazione 55% risparmio energetico riguarda e la riqualificazione di soldi edifici rientranti nella categoria “Residenziale”.  – Possono beneficiarne tutti i possessori di edifici catastali, anche rurali, compresi quelli strumentali: ci riferiamo a persone fisiche, società di persone società di capitali, le associazioni di professionisti e gli enti che non svolgono attività commerciale.

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Caldaie a Camera Stagna: quali Caratteristiche

Approfondimenti

Le caldaie sono fondamentali per il riscaldamento degli ambienti, siano queti ambienti domestici oppure lavorativi. Le caldaie possono essere di diversa tipologia, ma fra quelle più comunemente utilizzate attualmente, e soprattutto nelle abitazioni, ci sono le caldaie a camera stagna che i nostri tecnici installano consigliandole per la loro sicurezza ed efficienza anche in ambienti…

Leggi tutto

Obbligo iscrizione Registro Ispra Centri Tecnici

Approfondimenti

Le persone e le imprese che svolgono il controllo delle perdite dei condizionatori o delle apparecchiature che contengono gas fluorurati ad effetto serra hanno l’obbligo di iscrizione al Registro Ispra, ovvero il registro nazionale delle persone e delle imprese certificate. Al registro possono accedere l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), le…

Leggi tutto

Nuova Centrale Antifurto Paradox

Approfondimenti

[styled_image w=”350″ h=”290″ lightbox=”no” image=”http://cms.prontoitaly.it/wp-content/uploads/2011/10/tm4_2065.jpg”] Siamo sempre attenti alle innovazioni provenienti dal settore e seguiamo tutte le novità tecnologiche per la sicurezza di casa. La Paradox ha presentato la sua nuova centrale antifurto: noi la installiamo per la protezione di casa o del tuo locale commerciale Nuove Centrali Antifurto L’impianto antifurto è uno dei sistemi…

Leggi tutto

Regolamento CE 842\2006 gas fluorurati

Approfondimenti

Nuove regole Europee e Nazionali dettano le linee guida per i centri tecnici che impiegano i gas fluorurati per la ricarica e manutenzione dei condizionatori. Il regolamento CE 842 del 2006 è nostro riferimento: operiamo nel massimo rispetto delle norme.   Nuovo Regolamento ce 842\2006 gas fluorurati Il regolamento europeo (CE) 842/2006 ha come obiettivo…

Leggi tutto

Quale Condizionatore per Casa?

Approfondimenti

Prima di scegliere il condizionatore per la propria Casa è giusto e consigliabile farsi una buona idea sulla varietà di modelli e tipologie esistenti. Le Marche sono numerose, anche se non molte quelle di grande qualità: la decisione e la scelta, però, dèvrebbe sempre partire dalla valutazione di quale tipologia fa più al proprio caso….

Leggi tutto

Deumidificatore o Condizionatore?

Approfondimenti

Quello della deumidificazione è un problema affrontato quotidianamente da migliaia di proprietari di casa. Ma c’è differenza a seconda che l’umidità sia strutturale o legata al clima che si crea in in ambiente chiuso.Un deumidificatore o un condizionatore (con funzione deumidificazione) possono assolvere a diversi scopi assecondando le diverse esigenze. Scelta tra “Deumidificare” o “Condizionare”…

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato