Funzione del circolatore nella caldaia Vaillant

 pompa circolatore caldaia vaillant

Il circolatore della caldaia, detto anche pompa, è il componente che attivamente manda in circolo in casa l’acqua calda che
l’impianto produce. È un elemento fondamentale sia dal punto di vista del benessere domestico sia da un punto di vista della sicurezza dell’impianto.

La funzione della pompa circolatore nella caldaia

La caldaia ha lo scopo di riscaldare l’acqua che viene utilizzata in casa, sia nel circuito sanitario sia nel circuito del riscaldamento. È composta da elementi che producono l’acqua calda, il bruciatore, ed elementi che smistano questa acqua calda in base alle necessità dell’utente finale, il circolatore.

A prescindere dal modello di caldaia che viene installato in casa, il funzionamento del circolatore è sempre lo stesso: viene prodotta acqua calda e questa pompa la spinge fuori dalla caldaia convogliandola nei due circuiti. L’aspetto che potrebbe risultare diverso è la gestione dell’accensione del circolatore. In alcuni modelli, infatti, questa della caldaia entra in funzione quando l’acqua calda arriva e continua a spingere finché la caldaia non si spegne.

Esistono poi altri modelli in cui il funzionamento del circolatore è regolato, come altri aspetti, dalla scheda elettronica di controllo che modula, per la funzione di riscaldamento, la potenza e l’accensione della pompa in base alla temperatura dell’acqua in uscita per mantenere una temperatura costante e in linea con le richieste dell’utente o del cronotermostato.
Questo secondo tipo di funzionamento è molto presente nelle caldaie di più recente fabbricazione che sfruttano la tecnologia inverter per ridurre i consumi mantenendo la qualità della produzione di calore.

Riconoscere le anomalie del circolatore

Per individuare questa pompa all’interno della caldaia occorre cercare un cilindro, solitamente nero o blu, con una vite tagliata al centro. Al suo interno si trova un meccanismo che fa muovere l’acqua. Agendo sulla vite è possibile regolarne la potenza, ma si tratta di cambiamenti che è bene discutere prima con un tecnico esperto.

Il sintomo più diretto ed immediato per rendersi conto se il circolatore della caldaia non funziona bene è una caldaia che non si avvia. Se infatti la caldaia non è in grado di espellere l’acqua calda che viene prodotta al suo interno, perché per esempio la componente della caldaia è incrostato di calcare o qualcosa si è incastrato nel meccanismo, si innesca un circuito di sicurezza che non dà il consenso alla combustione: dell’acqua bollente che si accumula all’interno della caldaia può provocare situazioni di pericolo e surriscaldamenti che possono danneggiare le componenti interne.

Potrebbero interessarti anche:

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Centrale Combivox Amica Recensione

Approfondimenti

Combivox ha prodotto la nuova centrale Amica che è in grado di offrire il massimo delle prestazioni di una centrale con GSM integrato, la prima espandibile realizzata per il mercato italiano. Combivox Amica ha prestazioni e funzioni innovative grazie ai nuovi dispositivi domotici via filo e wireless i quali consentono una gestione integrata del proprio…

Leggi tutto

Sanzioni gestione gas condizionatori

Approfondimenti

Il regolamento europeo (CE) 842/2006 su i gas fluoruranti ad effetto serra prevede, nel caso in cui vengano violati gli obblighi derivanti dalla violazione degli articoli, delle sanzioni sulla gestione dei gas condizionatori. Sono diverse le sanzioni a cui gli operatori potrebbero andare incontro se non seguono gli obblighi del regolamento sulla gestione dei gas…

Leggi tutto

La centrale Notifier AM 2000

Approfondimenti

Per la sicurezza degli ambienti, come condomini, uffici, palazzine, centri commerciali, contro incendi o fughe di gas, un’ottima soluzione è data da Notifier AM 2000: una centrale analogica che riesce a controllare i problemi connessi agli incendi. Massimo supporto per nuove installazioni di allarmi per la casa   Notifier Italia è un’azienda specializzata nei sistemi…

Leggi tutto

Kit Videosorveglianza

Approfondimenti

    Materiali ed installazione standard compresa   Il Kit contiene: 2 Telecamere a colori alta risoluzione con illuminatore notturno incorporato 1 Videoregistratore digitale completo di Hard Disk 4 ingressi video – Porta TCP/IP per LAN Compressione H.264 – Motion Detection Registrazione video anche a distanza 1 Telecomando Software per il controllo a distanza  

Leggi tutto

Regolamento CE 842\2006 gas fluorurati

Approfondimenti

Nuove regole Europee e Nazionali dettano le linee guida per i centri tecnici che impiegano i gas fluorurati per la ricarica e manutenzione dei condizionatori. Il regolamento CE 842 del 2006 è nostro riferimento: operiamo nel massimo rispetto delle norme.   Nuovo Regolamento ce 842\2006 gas fluorurati Il regolamento europeo (CE) 842/2006 ha come obiettivo…

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato