Obbligo iscrizione Registro Ispra Centri Tecnici

Le persone e le imprese che svolgono il controllo delle perdite dei condizionatori o delle apparecchiature che contengono gas fluorurati ad effetto serra hanno l’obbligo di iscrizione al Registro Ispra, ovvero il registro nazionale delle persone e delle imprese certificate.

Al registro possono accedere l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), le Camere di Commercio competenti, gli organismi di certificazione, gli organismi di valutazione della conformità e l’Organismo di accreditamento.

Il Registro Ispra si compone di diverse sezioni:

    • Sezione degli organismi di certificazione, di valutazione della conformità e di attestazione da parte dell’Organismo di accreditamento;
    • Sezione delle persone e delle imprese in possesso di un certificato provvisorio;
    • Sezione delle persone e delle imprese certificate;
    • Sezione delle persone e delle imprese che hanno ottenuto l’attestato;
    • Sezione delle persone che non sono soggette ad obbligo di certificazione;
    • Sezione delle persone e delle imprese che hanno ottenuto la certificazione in base alle deroghe o esenzioni previste;
    • Sezioni delle persone e delle imprese che hanno ottenuto la certificazione in un altro Stato membro.

 

L’avvenuta iscrizione al Registro Ispra viene pubblicata sul sito web del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, previo avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Inoltre, i soggetti tenuti all’iscrizione del Registro Ispra versano alle camere di commercio competenti i diritti di segreteria. I soggetti iscritti sono artigiani, Aziende, Centri assistenza che si occupano fra l’altro di eseguire la ricarica dei condizionatori domestici e industriali.

Le persone e le imprese hanno dunque l’obbligo di iscrizione al Registro Ispra e qualora non ottemperassero a questo obbligo sono soggetti a una sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000 euro fino a 10.000 euro. A seguito dell’iscrizione al Registro Ispra l’operatore entro il 31 maggio di ogni anno, infatti, deve denunciare al Ministero dell’ambiente, per il tramite dell’ISPRA , la quantità di gas fluorurati a effetto serra emesse in atmosfera nell’anno precedente dalla apparecchiature di refrigerazione, di condizionamento d’aria, pompe di calore e impianti antincendio.

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Come Installare il Digitale Terrestre

Approfondimenti

I televisori più moderni sono ormai tutti dotati di un decoder integrato in grado di ricevere direttamente i canali digitali. E se invece il tuo televisore non ne fosse provvisto? Come si esegue l’installazione del digitale terrestre? La Scelta del Decoder In questo caso bisogna prima di tutto procurarsi un decoder esterno da abbinare al…

Leggi tutto

Obbligo Caldaie a Condensazione

Approfondimenti

Dal settembre 2015 vige un obbligo di produzione di caldaie a condensazione che ha, e avrà sempre più in futuro, ripercussione su chi deve sostituire la propria caldaia a gas domestica. Vi spieghiamo quale norma ha introdotto l’obbligo e come bisogna muoversi in caso di necessità nella sostituzione della propria caldaia a gas. Obbligo Caldaie…

Leggi tutto

Sanzioni libretto condizionatore

Approfondimenti

Il libretto del condizionatore è previsto dal regolamento europeo (CE) 1516/2007 e stabilisce i requisiti standard di controllo delle perdite per le apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti i i gas fluoruranti ad effetto serra. Oltre ai requisiti sono indicate anche le relative sanzioni qualora vengano violati gli obblighi previsti.Il…

Leggi tutto

Caldaia Ariston Egis Recensione

Approfondimenti

Piccola nelle dimensioni e leggera, la caldaia ad incasso Ariston Egis è l’ideale per chi cerca una caldaia facile da usare e dalle ottime prestazioni. Se avete bisogno di consigli per l’acquisto non esitate a rivolgervi a noi. Ariston ha progettato la caldaia murale Egis per tutti coloro che hanno esigenza di avere a disposizione…

Leggi tutto

Spaziozero Basic Istantanea: la piccola caldaia murale

Approfondimenti

Della gamma Spaziozero della casa Hermann fa parte anche la Spaziozero Basic Istantanea: nata per l’installazione da esterno. Questa caldaia ha tantissime qualità ed è perfetta per chi ha la necessità di sfruttare al massimo gli spazi.   La gamma della Hermann Spaziozero ha un modello chiamato Spaziozero Basic Istantanea con piccole dimensioni e grandi…

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato