Obbligo iscrizione Registro Ispra Centri Tecnici

Le persone e le imprese che svolgono il controllo delle perdite dei condizionatori o delle apparecchiature che contengono gas fluorurati ad effetto serra hanno l’obbligo di iscrizione al Registro Ispra, ovvero il registro nazionale delle persone e delle imprese certificate.

Al registro possono accedere l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), le Camere di Commercio competenti, gli organismi di certificazione, gli organismi di valutazione della conformità e l’Organismo di accreditamento.

Il Registro Ispra si compone di diverse sezioni:

    • Sezione degli organismi di certificazione, di valutazione della conformità e di attestazione da parte dell’Organismo di accreditamento;
    • Sezione delle persone e delle imprese in possesso di un certificato provvisorio;
    • Sezione delle persone e delle imprese certificate;
    • Sezione delle persone e delle imprese che hanno ottenuto l’attestato;
    • Sezione delle persone che non sono soggette ad obbligo di certificazione;
    • Sezione delle persone e delle imprese che hanno ottenuto la certificazione in base alle deroghe o esenzioni previste;
    • Sezioni delle persone e delle imprese che hanno ottenuto la certificazione in un altro Stato membro.

 

L’avvenuta iscrizione al Registro Ispra viene pubblicata sul sito web del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, previo avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Inoltre, i soggetti tenuti all’iscrizione del Registro Ispra versano alle camere di commercio competenti i diritti di segreteria. I soggetti iscritti sono artigiani, Aziende, Centri assistenza che si occupano fra l’altro di eseguire la ricarica dei condizionatori domestici e industriali.

Le persone e le imprese hanno dunque l’obbligo di iscrizione al Registro Ispra e qualora non ottemperassero a questo obbligo sono soggetti a una sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000 euro fino a 10.000 euro. A seguito dell’iscrizione al Registro Ispra l’operatore entro il 31 maggio di ogni anno, infatti, deve denunciare al Ministero dell’ambiente, per il tramite dell’ISPRA , la quantità di gas fluorurati a effetto serra emesse in atmosfera nell’anno precedente dalla apparecchiature di refrigerazione, di condizionamento d’aria, pompe di calore e impianti antincendio.

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Vaillant Climavair: Climatizzatori a pompa di calore

Approfondimenti

Una gamma di condizionatori a pompa di calore sono i Vaillant Climavair: eleganti nel design, semplici da utilizzare, facili da installare. Ecco alcune delle caratteristiche principali. Vaillant Climavair è una gamma di climatizzatori a pompa di calore con grandi prestazioni: la gamma è rivolta, soprattutto, ad una utenza residenziale. Grande attenzione è data da Vaillant…

Leggi tutto

Climatizzatore Mitsubishi Compact Recensione

Approfondimenti

Un design compatto e moderno per piccoli ambienti fa di Mitsubishi Compact, il climatizzatore ideale per piccole case o negozi. Vediamo quali sono le principali caratteristiche.   Mitsubishi Compact nasce per gli ambienti piccoli esempio per le camere da letto, tinelli, angoli cottura e piccoli negozi. E’ stato pensato compatto e moderno, ma è anche…

Leggi tutto

Sanzioni gestione gas condizionatori

Approfondimenti

Il regolamento europeo (CE) 842/2006 su i gas fluoruranti ad effetto serra prevede, nel caso in cui vengano violati gli obblighi derivanti dalla violazione degli articoli, delle sanzioni sulla gestione dei gas condizionatori. Sono diverse le sanzioni a cui gli operatori potrebbero andare incontro se non seguono gli obblighi del regolamento sulla gestione dei gas…

Leggi tutto

Le Caratteristiche del Condizionatore Fisso

Approfondimenti

Trattandosi della tipologia più diffusa, quella del condizionatore fisso deve essere valutata per le possibilità diversificate di installazione e le sue funzionalità ottimali a climatizzare abitazioni, uffici e locali. Il condizionatore fisso è la tipologia di climatizzatore più installato dai nostri operai specializzati. Scopriamo insieme nello specifico cosa è, come funzione e se si adatta…

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato