Obbligo iscrizione Registro Ispra Centri Tecnici

Le persone e le imprese che svolgono il controllo delle perdite dei condizionatori o delle apparecchiature che contengono gas fluorurati ad effetto serra hanno l’obbligo di iscrizione al Registro Ispra, ovvero il registro nazionale delle persone e delle imprese certificate.

Al registro possono accedere l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), le Camere di Commercio competenti, gli organismi di certificazione, gli organismi di valutazione della conformità e l’Organismo di accreditamento.

Il Registro Ispra si compone di diverse sezioni:

    • Sezione degli organismi di certificazione, di valutazione della conformità e di attestazione da parte dell’Organismo di accreditamento;
    • Sezione delle persone e delle imprese in possesso di un certificato provvisorio;
    • Sezione delle persone e delle imprese certificate;
    • Sezione delle persone e delle imprese che hanno ottenuto l’attestato;
    • Sezione delle persone che non sono soggette ad obbligo di certificazione;
    • Sezione delle persone e delle imprese che hanno ottenuto la certificazione in base alle deroghe o esenzioni previste;
    • Sezioni delle persone e delle imprese che hanno ottenuto la certificazione in un altro Stato membro.

 

L’avvenuta iscrizione al Registro Ispra viene pubblicata sul sito web del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, previo avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Inoltre, i soggetti tenuti all’iscrizione del Registro Ispra versano alle camere di commercio competenti i diritti di segreteria. I soggetti iscritti sono artigiani, Aziende, Centri assistenza che si occupano fra l’altro di eseguire la ricarica dei condizionatori domestici e industriali.

Le persone e le imprese hanno dunque l’obbligo di iscrizione al Registro Ispra e qualora non ottemperassero a questo obbligo sono soggetti a una sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000 euro fino a 10.000 euro. A seguito dell’iscrizione al Registro Ispra l’operatore entro il 31 maggio di ogni anno, infatti, deve denunciare al Ministero dell’ambiente, per il tramite dell’ISPRA , la quantità di gas fluorurati a effetto serra emesse in atmosfera nell’anno precedente dalla apparecchiature di refrigerazione, di condizionamento d’aria, pompe di calore e impianti antincendio.

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Regole recupero gas fluorurato Condizionatori

Approfondimenti

  Nuove regole sono state introdotte in ambito della manutenzione ai condizionatori: regole che riguardano l’impiego, smaltimento e recupero dei gas refrigeranti, nocivi per l’ambiente. Il nostro centro Tecnico opera nel rispetto delle Norme ed è già certificato ed in possesso del PATENTINO FRIGORISTI per eseguire manutenzioni e ricariche di GAS. Regole recupero gas fluorurato…

Leggi tutto

Termistore Caldaia

Approfondimenti

I termistori o termoresistori vengono impiegati in diversi campi, nel caso della caldaia fungono da controllo della temperatura. Vi sono anomalie del termistore che causano problemi a tutta la caldaia: vediamo quali sono questi casi

Leggi tutto

Diritto di Recesso

Pronto Italy è un Marchio registrato attraverso cui ITC srl gestisce servizi di intervento e assistenza Tecnica per Privati e Attività Commerciali. Come previsto dalle Norme, in particolare il più recente D.lgs. 206/2005, e nel rispetto delle stesse ITC rende pubblica l’informativa con cui sono specificate le modalità che ogni proprio Cliente può applicare per…

Leggi tutto

Caldaia Ariston Egis Recensione

Approfondimenti

Piccola nelle dimensioni e leggera, la caldaia ad incasso Ariston Egis è l’ideale per chi cerca una caldaia facile da usare e dalle ottime prestazioni. Se avete bisogno di consigli per l’acquisto non esitate a rivolgervi a noi. Ariston ha progettato la caldaia murale Egis per tutti coloro che hanno esigenza di avere a disposizione…

Leggi tutto

Condizionatore Panasonic Aquarea

Approfondimenti

All’avanguardia nel settore dell’innovazione energetica, i nuovi modelli Aquarea si pongono in evidenza come sistemi “verdi” per il riscaldamento e la climatizzazione. I sistemi Aquarea infatti rappresentano un’alternativa conveniente alle tradizionali caldaie, utilizzando una fonte energetica gratuita e rinnovabile: l’aria. Installazione e manutenzione Una delle caratteristiche di Panasonic Aquarea è la sua facile installazione sia…

Leggi tutto

Canne fumarie collettive

Approfondimenti

Le canne fumarie collettive sono quelle che vengono usate per convogliare gli scarichi di più caldaie, ad esempio a livello condominiale. Si tratta di sistemi che devono avere delle caratteristiche ben precise, che si rifanno a delle norme comunitarie altrettanto precise. Parliamo di canne fumarie collettive per strutture edilizie multi piano che facciano uso di…

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato