Pompa Acqua Caldaia

problemi pompa caldaia

La pompa della caldaia, detta anche circolatore, è una pompa dell’acqua che consente il circolo dell’acqua all’interno dell’impianto. Vediamo come funziona e quali possono essere i guasti che la interessano.

Com’è fatta la pompa dell’acqua della caldaia

Come abbiamo già detto la pompa è il dispositivo che consente all’acqua di circolare nell’impianto e raggiungere i riscaldamenti e i rubinetti. Il circolatore della caldaia è perciò necessario per consentire lo scambio termico. Ogni modello di caldaia monta una propria pompa, che ha precise caratteristiche di potenza e prevalenza. La portata è la misura di litri di acqua al minuto (o mq all’ora) e la prevalenza, espressa in metri, rappresenta la misura entro cui la pompa garantisce una certa portata. All’aumentare della portata diminuisce la prevalenza. Nel caso di un impianto di riscaldamento si fa riferimento alla lunghezza di tutto l’impianto, compresi collettori, curve, salite, chiusure e valvole.

Nella caldaie più recenti ed evolute, ad esempio quelle a condensazione, la pompa dell’acqua è di tipo inverter, significa che può modulare i giri e i consumi di energia in funzione dell’effettiva richiesta da parte dell’utente.

Il circolatore è dotato anche di una valvola di sicurezza, tarata a una pressione di 3 bar, e di un pressostato, entrambi servono a interrompere il funzionamento della pompa, qualora la pressione sia troppo alta. Nello stesso modo un flussostato (o un pressostato) blocca il funzionamento della caldaia quando non rileva flusso, ovvero quando non c’è pressione sufficiente. Ricordiamo, infatti, che la pressione della caldaia deve essere compresa tra 1.5 e 2 bar, qualora sia maggiore o minore possono sopraggiungere guasti, che questi dispositivi aiutano ad evitare.

Guasti alla pompa della caldaia

Vediamo quali sono i guasti più comuni che possono interessare la pompa della caldaia. La cosa che accade più di frequente è il blocco della caldaia, infatti se la pompa non funziona la caldaia non si accende, poiché non circola l’acqua necessaria per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria. È frequente che accada specie in caldaie datate o dopo lunghi periodi in cui è stata spenta.

La prima cosa da fare è pulire la pompa, basta chiudere l’acqua di rete, girare la grande vita che si trova al centro della pompa e pulire all’interno. Con un cacciavite è quindi possibile tentare un avvio forzato della pompa. Qualora non sia sufficiente o la caldaia vada comunque in blocco, segnalando specifici codici di errore, è bene contattare un tecnico per valutare un danno o la possibile sostituzione.

I nostri esperti sono a disposizione. Chiama

Potrebbero interessarti anche:

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Regolamento ce 1516/2007

Approfondimenti

Il regolamento europeo (CE) 1516/2007 stabilisce i requisiti standard di controllo delle perdite per le apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti 3 chilogrammi o più di gas fluoruranti ad effetto serra. Si compone di 10 articoli in cui vengono spiegati nel dettaglio i requisiti da rispettare durante i controlli delle…

Leggi tutto

Configurazione modem

Approfondimenti

Dopo la fase di installazione, anche quella di configurazione del modem richiede un intervento mirato, anche e soprattutto nel caso in cui la configurazione presenti dei problemi legati al collegamento con il computer. Procedura di configurazione Qualunque sia la tipologia di modem che hai deciso di installare (ADSL, ISDN o analogico), la sua configurazione è…

Leggi tutto

Sanzioni gestione gas condizionatori

Approfondimenti

Il regolamento europeo (CE) 842/2006 su i gas fluoruranti ad effetto serra prevede, nel caso in cui vengano violati gli obblighi derivanti dalla violazione degli articoli, delle sanzioni sulla gestione dei gas condizionatori. Sono diverse le sanzioni a cui gli operatori potrebbero andare incontro se non seguono gli obblighi del regolamento sulla gestione dei gas…

Leggi tutto

La centrale Notifier AM 2000

Approfondimenti

Per la sicurezza degli ambienti, come condomini, uffici, palazzine, centri commerciali, contro incendi o fughe di gas, un’ottima soluzione è data da Notifier AM 2000: una centrale analogica che riesce a controllare i problemi connessi agli incendi. Massimo supporto per nuove installazioni di allarmi per la casa   Notifier Italia è un’azienda specializzata nei sistemi…

Leggi tutto

Sanzioni libretto condizionatore

Approfondimenti

Il libretto del condizionatore è previsto dal regolamento europeo (CE) 1516/2007 e stabilisce i requisiti standard di controllo delle perdite per le apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti i i gas fluoruranti ad effetto serra. Oltre ai requisiti sono indicate anche le relative sanzioni qualora vengano violati gli obblighi previsti.Il…

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato