Pompa Acqua Caldaia

problemi pompa caldaia

La pompa della caldaia, detta anche circolatore, è una pompa dell’acqua che consente il circolo dell’acqua all’interno dell’impianto. Vediamo come funziona e quali possono essere i guasti che la interessano.

Com’è fatta la pompa dell’acqua della caldaia

Come abbiamo già detto la pompa è il dispositivo che consente all’acqua di circolare nell’impianto e raggiungere i riscaldamenti e i rubinetti. Il circolatore della caldaia è perciò necessario per consentire lo scambio termico. Ogni modello di caldaia monta una propria pompa, che ha precise caratteristiche di potenza e prevalenza. La portata è la misura di litri di acqua al minuto (o mq all’ora) e la prevalenza, espressa in metri, rappresenta la misura entro cui la pompa garantisce una certa portata. All’aumentare della portata diminuisce la prevalenza. Nel caso di un impianto di riscaldamento si fa riferimento alla lunghezza di tutto l’impianto, compresi collettori, curve, salite, chiusure e valvole.

Nella caldaie più recenti ed evolute, ad esempio quelle a condensazione, la pompa dell’acqua è di tipo inverter, significa che può modulare i giri e i consumi di energia in funzione dell’effettiva richiesta da parte dell’utente.

Il circolatore è dotato anche di una valvola di sicurezza, tarata a una pressione di 3 bar, e di un pressostato, entrambi servono a interrompere il funzionamento della pompa, qualora la pressione sia troppo alta. Nello stesso modo un flussostato (o un pressostato) blocca il funzionamento della caldaia quando non rileva flusso, ovvero quando non c’è pressione sufficiente. Ricordiamo, infatti, che la pressione della caldaia deve essere compresa tra 1.5 e 2 bar, qualora sia maggiore o minore possono sopraggiungere guasti, che questi dispositivi aiutano ad evitare.

Guasti alla pompa della caldaia

Vediamo quali sono i guasti più comuni che possono interessare la pompa della caldaia. La cosa che accade più di frequente è il blocco della caldaia, infatti se la pompa non funziona la caldaia non si accende, poiché non circola l’acqua necessaria per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria. È frequente che accada specie in caldaie datate o dopo lunghi periodi in cui è stata spenta.

La prima cosa da fare è pulire la pompa, basta chiudere l’acqua di rete, girare la grande vita che si trova al centro della pompa e pulire all’interno. Con un cacciavite è quindi possibile tentare un avvio forzato della pompa. Qualora non sia sufficiente o la caldaia vada comunque in blocco, segnalando specifici codici di errore, è bene contattare un tecnico per valutare un danno o la possibile sostituzione.

I nostri esperti sono a disposizione. Chiama

Potrebbero interessarti anche:

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Caldaia Beretta Ciao

Approfondimenti

La caldaia Beretta Ciao si può riassumere in 5 parole: tecnologia avanzata, prestazioni ottime, affidabilità, facilità d’installazione e massima semplicità d’uso. Infatti Beretta è un’azienda che si occupa di innovazione nelle tecnologie e nei sistemi per il riscaldamento domestico. Specialista in questi sistemi attraverso i suoi prodotti è volta a soddisfare ogni esigenza dell’utente. La…

Leggi tutto

Il Riscaldamento Radiante

Il riscaldamento radiante è una valida e moderna alternativa ai classici metodi di riscaldamento. E’ un sistema di riscaldamento molto efficiente che consente un risparmio nel consumo di gas e un conseguente risparmio sulla bolletta. Questo tipo di riscaldamento è tipico dei paesi del nord, ma negli ultimi anni sta confermandosi un’alternativa molto apprezzata anche…

Leggi tutto

Canne fumarie collettive

Approfondimenti

Le canne fumarie collettive sono quelle che vengono usate per convogliare gli scarichi di più caldaie, ad esempio a livello condominiale. Si tratta di sistemi che devono avere delle caratteristiche ben precise, che si rifanno a delle norme comunitarie altrettanto precise. Parliamo di canne fumarie collettive per strutture edilizie multi piano che facciano uso di…

Leggi tutto

Sanzioni libretto condizionatore

Approfondimenti

Il libretto del condizionatore è previsto dal regolamento europeo (CE) 1516/2007 e stabilisce i requisiti standard di controllo delle perdite per le apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti i i gas fluoruranti ad effetto serra. Oltre ai requisiti sono indicate anche le relative sanzioni qualora vengano violati gli obblighi previsti.Il…

Leggi tutto

Sonda Ntc Caldaia

Approfondimenti

Tra le diverse sonde presenti, la Ntc ha un ruolo specifico che il nostro tecnico Daniele ci ha aiutato a descrivervi. Leggendo il post avrete spunti anche per capire la natura di eventuali problemi.

Leggi tutto

Caldaia Ariston Genus

Approfondimenti

La caldaia Ariston Genus è una caldaia murale progettata per garantire il migliore comfort ambientale e domestico e per massimizzare il risparmio. Genus garantisce silenziosità in tutte le modalità di funzionamento e risulta di facile installazione grazie alle dimensioni ridotte. Caratteristiche “Vantaggiose” La caldaia Ariston Genus è il top della gamma Ariston. Attraverso un display…

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato