Pressostato aria caldaia

pressostato aria caldaia

Il pressostato aria della caldaia è un componente di sicurezza che consente al bruciatore di accendersi solo l’evacuazione dei fumi della caldaia funziona correttamente. Per tale ragioni il pressostato aria viene spesso definito pressostato fumi.

Come funziona il pressostato aria Caldaia

pressostato aria di una caldaia è un pressostato differenziale, ovvero legge una differenza di pressione tra prima e dopo l’attivazione della ventola di aspirazione. Il pressostato aria si attiva ancor prima dell’accensione della caldaia, se rileva una differenza tra le due pressioni allora lascia che il bruciatore si attivi e la caldaia cominci a funzionare. Nel caso in cui non ci sia differenza oppure la differenza sia inferiore a quella impostata, la caldaia va in blocco, poiché lo scarico dei fumi non funziona come dovrebbe.

Il pressostato aria è composto da due tubicini (detti anche tubi venturi, poiché il loro funzionamento si basa sull’effetto Venturi) trasparenti collegati al tubo di scarico, uno prima della ventola e uno subito dopo, e anche a una scatola che è collegata elettricamente alla scheda elettronica.

Guasti al pressostato della caldaia Vaillant

Essendo il pressostato aria un dispositivo di sicurezza è anche uno dei responsabili del blocco della caldaia. Ogni modello e produttore mostra un codice di errore differente al momento dell’attivazione del blocco a causa del pressostato fumi, bisognerà quindi fare riferimento al libretto di istruzioni.

In generale se il problema è nel pressostato aria occorre fare una pulizia accurata sia del pressostato che dello scarico. Per prima cosa occorre smontare il pressostato, ricordando esattamente come era collegato alla caldaia. Quindi pulire i tubicini fumo e aria, che potrebbero essere ostruiti, e tutte le parti che compongono il pressostato. Soffiare bene al loro interno e se necessario usare l’alcool o un’altra soluzione non corrosiva. A questo punto riattaccare tutto e verificare il funzionamento della caldaia.

Se anche così non si accende e mostra lo stesso errore vuol dire che il problema è proprio lo scarico dei fumi, evidentemente ostruito oppure alcune componenti che determinano il funzionamento del pressostato (la membrana, il microinterruttore o la ventola) potrebbero essere guaste. In tal caso si potrebbe dover procedere con la sostituzione del pressostato o con la pulizia dello scarico dei fumi.

In entrambi i casi è bene rivolgersi alla nostra assistenza caldaie su Roma, per valutare al meglio l’entità del danno e la soluzione più conveniente e adatta per far tornare la caldaia a funzionare in sicurezza.

Potrebbero interessarti anche:

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Sanzioni gestione gas condizionatori

Approfondimenti

Il regolamento europeo (CE) 842/2006 su i gas fluoruranti ad effetto serra prevede, nel caso in cui vengano violati gli obblighi derivanti dalla violazione degli articoli, delle sanzioni sulla gestione dei gas condizionatori. Sono diverse le sanzioni a cui gli operatori potrebbero andare incontro se non seguono gli obblighi del regolamento sulla gestione dei gas…

Leggi tutto

Bruciatore caldaia

Approfondimenti

Il nostro esperto ci aiuta a capire come mai se il bruciatore della caldaia funziona bene la caldaia produrrà regolarmente acqua calda. Inoltre, ci viene spiegato anche che alcuni problemi hanno serie ripercussioni sul funzionamento generale dell’impianto.

Leggi tutto

Sensore NTC caldaia Vaillant

Approfondimenti

Questo approfondimento è dedicato al sensore ntc della caldaia, molto importante per il funzionamento dell’impianto. Oltre a indicarvi cosa fa il sensori vi aiutiamo a capire quali problemi può causare alla caldaia

Leggi tutto

Gli Sbalzi di Tensione

Approfondimenti

Gli sbalzi di tensione, più comunemente detti sbalzi di corrente, sono eventi che quasi ogni giorno si verificano in casa, in ufficio e in tutti i luoghi dove avviene l’erogazione della corrente elettrica. Se sono troppo forti o si ripetono con molta frequenza, possono provocare danni agli elettrodomestici e a tutti gli apparecchi collegati alla…

Leggi tutto

Il Gas dei Condizionatori

Gas condizionatori: quali scegliere? Un neofita della climatizzazione non deve spaventarsi davanti questa domanda.  Se vi affidate a del personale specializzato come i nostri consulenti, sicuramente non avrete problemi a scegliere il condizionatore con il “miglior” gas possibile, adatto alla vostra refrigerazione e non nocivo per l’ambiente. Il gas bandito dal Commercio Sapevate che l’R22,…

Leggi tutto

Obbligo Caldaie a Condensazione

Approfondimenti

Dal settembre 2015 vige un obbligo di produzione di caldaie a condensazione che ha, e avrà sempre più in futuro, ripercussione su chi deve sostituire la propria caldaia a gas domestica. Vi spieghiamo quale norma ha introdotto l’obbligo e come bisogna muoversi in caso di necessità nella sostituzione della propria caldaia a gas. Obbligo Caldaie…

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato