Pressostato aria caldaia

pressostato aria caldaia

Il pressostato aria della caldaia è un componente di sicurezza che consente al bruciatore di accendersi solo l’evacuazione dei fumi della caldaia funziona correttamente. Per tale ragioni il pressostato aria viene spesso definito pressostato fumi.

Come funziona il pressostato aria Caldaia

pressostato aria di una caldaia è un pressostato differenziale, ovvero legge una differenza di pressione tra prima e dopo l’attivazione della ventola di aspirazione. Il pressostato aria si attiva ancor prima dell’accensione della caldaia, se rileva una differenza tra le due pressioni allora lascia che il bruciatore si attivi e la caldaia cominci a funzionare. Nel caso in cui non ci sia differenza oppure la differenza sia inferiore a quella impostata, la caldaia va in blocco, poiché lo scarico dei fumi non funziona come dovrebbe.

Il pressostato aria è composto da due tubicini (detti anche tubi venturi, poiché il loro funzionamento si basa sull’effetto Venturi) trasparenti collegati al tubo di scarico, uno prima della ventola e uno subito dopo, e anche a una scatola che è collegata elettricamente alla scheda elettronica.

Guasti al pressostato della caldaia Vaillant

Essendo il pressostato aria un dispositivo di sicurezza è anche uno dei responsabili del blocco della caldaia. Ogni modello e produttore mostra un codice di errore differente al momento dell’attivazione del blocco a causa del pressostato fumi, bisognerà quindi fare riferimento al libretto di istruzioni.

In generale se il problema è nel pressostato aria occorre fare una pulizia accurata sia del pressostato che dello scarico. Per prima cosa occorre smontare il pressostato, ricordando esattamente come era collegato alla caldaia. Quindi pulire i tubicini fumo e aria, che potrebbero essere ostruiti, e tutte le parti che compongono il pressostato. Soffiare bene al loro interno e se necessario usare l’alcool o un’altra soluzione non corrosiva. A questo punto riattaccare tutto e verificare il funzionamento della caldaia.

Se anche così non si accende e mostra lo stesso errore vuol dire che il problema è proprio lo scarico dei fumi, evidentemente ostruito oppure alcune componenti che determinano il funzionamento del pressostato (la membrana, il microinterruttore o la ventola) potrebbero essere guaste. In tal caso si potrebbe dover procedere con la sostituzione del pressostato o con la pulizia dello scarico dei fumi.

In entrambi i casi è bene rivolgersi alla nostra assistenza caldaie su Roma, per valutare al meglio l’entità del danno e la soluzione più conveniente e adatta per far tornare la caldaia a funzionare in sicurezza.

Potrebbero interessarti anche:

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Regolazione Pressione Caldaia

Approfondimenti

Ci occupiamo della tua caldaia regolandone la pressione e il funzionamento. Interveniamo a domicilio con tecnici specializzati e regolarizziamo la pressione della caldaia. La Pressione della Caldaia La caldaia domestica è una macchina complessa che funziona bruciando del combustibile, costituito in genere da gas, e riscaldando acqua che sarà inviata verso l’impianto di riscaldamento o…

Leggi tutto

Vaillant Climavair: Climatizzatori a pompa di calore

Approfondimenti

Una gamma di condizionatori a pompa di calore sono i Vaillant Climavair: eleganti nel design, semplici da utilizzare, facili da installare. Ecco alcune delle caratteristiche principali. Vaillant Climavair è una gamma di climatizzatori a pompa di calore con grandi prestazioni: la gamma è rivolta, soprattutto, ad una utenza residenziale. Grande attenzione è data da Vaillant…

Leggi tutto

Caldaia a Condensazione: quale Risparmio

Approfondimenti

Fra i vari tipi di caldaie esistenti e in commercio, troviamo la caldaia a condensazione, apparecchiatura adatta al riscaldamento delle abitazioni che permette un grande risparmio energetico. Vediamo in che cosa consiste la caldaia a condensazione, le sue caratteristiche principali e le capacità energetiche. Caldaia a Condensazione: risparmio maggiore La caldaia a condensazione è un…

Leggi tutto

Detrazione 55% risparmio energetico: novità 2011

Approfondimenti

Importanti novità interessano l’ambito delle detrazioni del 55% risparmio energetico. Vediamo subito quali sono le novità per il 2011 in riferimento ai contenuti della legge finanziaria approvata per l’anno prossimo. Nuove Detrazioni 55% L’importante novità riguarda la detrazione 55% risparmio energetico su cui la Legge Finanziaria 2011 ha introdotte altre novità tra cui, la principale,…

Leggi tutto

Regolamento ce 1516/2007

Approfondimenti

Il regolamento europeo (CE) 1516/2007 stabilisce i requisiti standard di controllo delle perdite per le apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti 3 chilogrammi o più di gas fluoruranti ad effetto serra. Si compone di 10 articoli in cui vengono spiegati nel dettaglio i requisiti da rispettare durante i controlli delle…

Leggi tutto

Scheda Elettronica Caldaia

Approfondimenti

Nelle moderne caldaie a gas l’elettronica è ormai parte importante che, attraverso la scheda madre, gestisce il funzionamento e la protezione da danni irreparabili in caso di anomalie e malfunzionamenti ad altre componenti

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato