Pressostato aria caldaia

pressostato aria caldaia

Il pressostato aria della caldaia è un componente di sicurezza che consente al bruciatore di accendersi solo l’evacuazione dei fumi della caldaia funziona correttamente. Per tale ragioni il pressostato aria viene spesso definito pressostato fumi.

Come funziona il pressostato aria Caldaia

pressostato aria di una caldaia è un pressostato differenziale, ovvero legge una differenza di pressione tra prima e dopo l’attivazione della ventola di aspirazione. Il pressostato aria si attiva ancor prima dell’accensione della caldaia, se rileva una differenza tra le due pressioni allora lascia che il bruciatore si attivi e la caldaia cominci a funzionare. Nel caso in cui non ci sia differenza oppure la differenza sia inferiore a quella impostata, la caldaia va in blocco, poiché lo scarico dei fumi non funziona come dovrebbe.

Il pressostato aria è composto da due tubicini (detti anche tubi venturi, poiché il loro funzionamento si basa sull’effetto Venturi) trasparenti collegati al tubo di scarico, uno prima della ventola e uno subito dopo, e anche a una scatola che è collegata elettricamente alla scheda elettronica.

Guasti al pressostato della caldaia Vaillant

Essendo il pressostato aria un dispositivo di sicurezza è anche uno dei responsabili del blocco della caldaia. Ogni modello e produttore mostra un codice di errore differente al momento dell’attivazione del blocco a causa del pressostato fumi, bisognerà quindi fare riferimento al libretto di istruzioni.

In generale se il problema è nel pressostato aria occorre fare una pulizia accurata sia del pressostato che dello scarico. Per prima cosa occorre smontare il pressostato, ricordando esattamente come era collegato alla caldaia. Quindi pulire i tubicini fumo e aria, che potrebbero essere ostruiti, e tutte le parti che compongono il pressostato. Soffiare bene al loro interno e se necessario usare l’alcool o un’altra soluzione non corrosiva. A questo punto riattaccare tutto e verificare il funzionamento della caldaia.

Se anche così non si accende e mostra lo stesso errore vuol dire che il problema è proprio lo scarico dei fumi, evidentemente ostruito oppure alcune componenti che determinano il funzionamento del pressostato (la membrana, il microinterruttore o la ventola) potrebbero essere guaste. In tal caso si potrebbe dover procedere con la sostituzione del pressostato o con la pulizia dello scarico dei fumi.

In entrambi i casi è bene rivolgersi alla nostra assistenza caldaie su Roma, per valutare al meglio l’entità del danno e la soluzione più conveniente e adatta per far tornare la caldaia a funzionare in sicurezza.

Potrebbero interessarti anche:

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Caldaia Vaillant Atmo

Approfondimenti

La gestione personalizzata dell’acqua calda, l’alta sicurezza, la facilità d’utilizzo e di installazione, le dimensioni compatte, l’attenzione al risparmio energetico rendono la caldaia Vaillant Atmo un acquisto sicuro, affidabile, produttivo ed efficiente. Tutto questo perché il marchio Vaillant, uno fra i maggiori produttori europei del settore del riscaldamento, è in grado di offrire la più…

Leggi tutto

Caldaia a Condensazione: quale Risparmio

Approfondimenti

Fra i vari tipi di caldaie esistenti e in commercio, troviamo la caldaia a condensazione, apparecchiatura adatta al riscaldamento delle abitazioni che permette un grande risparmio energetico. Vediamo in che cosa consiste la caldaia a condensazione, le sue caratteristiche principali e le capacità energetiche. Caldaia a Condensazione: risparmio maggiore La caldaia a condensazione è un…

Leggi tutto

Gli Sbalzi di Tensione

Approfondimenti

Gli sbalzi di tensione, più comunemente detti sbalzi di corrente, sono eventi che quasi ogni giorno si verificano in casa, in ufficio e in tutti i luoghi dove avviene l’erogazione della corrente elettrica. Se sono troppo forti o si ripetono con molta frequenza, possono provocare danni agli elettrodomestici e a tutti gli apparecchi collegati alla…

Leggi tutto

Impianti Elettrici a Norma

Approfondimenti

Disinformazione e negligenza sono spesso cause che portano a trascurare la messa in sicurezza degli impianti elettrici, obbligatoria per legge e necessaria per la tutela degli utilizzatori dell’impianto. Ecco le ragioni per cui ti consigliamo di pretendere che gli impianti elettrici con i quali hai a che fare siano a norma. Impianti elettrici a norma…

Leggi tutto

Come funziona il ripetitore digitale terrestre

Approfondimenti

Il passaggio dal segnale analogico al digitale è ormai concluso ma spesso possono esserci problemi di ricezione dei canali digitali. Se dopo aver verificato lo stato dell’antenna e il suo orientamento non si hanno miglioramenti, è possibile installare un ripetitore domestico. Per migliorare la copertura del segnale del digitale terrestre all’interno della propria abitazione è…

Leggi tutto

Contributo Caldaie Ecologiche: la Provincia di Roma conferma la proroga

Approfondimenti

LA PROVINCIA DI ROMA HA PROROGATO IL CONTRIBUTO DI  500 EURO PER PASSARE A CALDAIA ECOLOGICA.  Incentivare il risparmio e soprattutto migliorare la sicurezza nelle abitazioni e’ un obiettivo importante per l’amministrazione Zingaretti. Anche quest’anno e’ possibile richiedere il contributo per la sostituzione della caldaia, favorendo le persone con situazione economica piu’ svantaggiata. Infatti tutti…

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato