Regolamento ce 1516/2007

Il regolamento europeo (CE) 1516/2007 stabilisce i requisiti standard di controllo delle perdite per le apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti 3 chilogrammi o più di gas fluoruranti ad effetto serra. Si compone di 10 articoli in cui vengono spiegati nel dettaglio i requisiti da rispettare durante i controlli delle perdite dei condizionatori.

L’articolo 2 e 3 del regolamento prevedono un registro dell’apparecchiatura dove indicare la carica di gas e le informazioni riguardanti i problemi ricorrenti e aspetti problematici. lo consigliamo davvero utile per ogni ricarica dei condizionatori domestici o di grandi dimensioni.

L’articolo 4 indica, invece, quali sono le parti dell’apparecchiatura che devono essere obbligatoriamente sottoposte a controllo:

    • giunti;
    • valvole, compresi i condotti;
    • giunti a tenuta, compresi giunti a tenuta sugli essiccatori e sui filtri sostituibili;
    • parti del sistema soggette a vibrazioni;
    • connessioni ai dispositivi di sicurezza o di funzionamento.

 

Nell’articolo 6 si trattano i metodi di misurazione diretta che il personale certificato deve applicare nel caso di perdite:

    • controllo dei circuiti e dei componenti che presentano rischi di perdita mediante
    • dispositivi di rilevazione adeguati per il refrigerante presente nel sistema;
    • applicazione di un fluido di rilevazione all’ultravioletto (UV) o di un colorante
    • adeguato nel circuito;

soluzioni schiumose depositate/acqua saponata.

 

I metodi di misurazione indiretta, elencati dell’articolo 7 del regolamento 1516/2007 si riferiscono , invece, al controllo visivo e manuale dell’apparecchiatura attraverso l’analisi dei seguenti parametri:

  • pressione;
  • temperatura;
  • corrente del compressore;
  • livelli dei liquidi;
  • volume di ricarica.
  •  

Nell’articolo 8 del regolamento viene stabilito che la riparazione deve essere eseguita da personale certificato procedendo, se necessario, allo svuotamento o al recupero del refrigerante ed effettuando una prova di tenuta con azoto esente da ossigeno.

Il personale certificato, così come indicato nell’artico 9, si concentra sulle parti in cui sono state individuate le perdite nonché sulle parti adiacenti nei casi in cui sia stata esercitata una pressione durante la riparazione.

Infine nell’articolo 10 del Regolamento ce 1516/2007 è indicato come le apparecchiature di nuova installazione vengano controllate immediatamente dopo la loro messa in funzione per verificare l’assenza di perdite.

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Caldaia Immergas Victrix Recensione

Approfondimenti

Le proposte Immergas sulle caldaie pensili a condensazione hanno un nome: si chiamano Immergas Victrix. Esistono in diversi modelli e dimensioni con caratteristiche simili: pensili superior, pensili compatte, o con bollitore. Immergas Victrix è una gamma di caldaie pensili a condensazione nate dalla casa Immergas, azienda leader in Italia, ma anche all’estero, delle caldaie pensili…

Leggi tutto

Caldaia Vaillant Turboblock Recensione

Approfondimenti

Dalla casa Vaillant arrivano le caldaie Turboblock: comfort e sicurezza per la casa con caratteristiche di elevato livello. Massimo rendimento, ecco quali sono i consigli per chi desidera acquistare questo tipo di caldaia. Le caldaie murali Vaillant Turboblock plus hanno prestazioni e caratteristiche di grandissima innovazione tecnologica. Cosa che le rende molto interessanti per un…

Leggi tutto

Pressostato Acqua Caldaia

Approfondimenti

Approfondiamo il funzionamento della componente pressostato acqua con l’aiuto di un nostro esperto. Ti spieghiamo l’importanza che ricopre per la caldaia e cosa provoca all’impianto in caso di guasto

Leggi tutto

Sanzioni libretto condizionatore

Approfondimenti

Il libretto del condizionatore è previsto dal regolamento europeo (CE) 1516/2007 e stabilisce i requisiti standard di controllo delle perdite per le apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti i i gas fluoruranti ad effetto serra. Oltre ai requisiti sono indicate anche le relative sanzioni qualora vengano violati gli obblighi previsti.Il…

Leggi tutto

Mitsubishi Kirigamine Recensione

Approfondimenti

Per chi cerca un climatizzatore che garantisca purezza dell’aria, bassi consumi, silenziosità e temperatura ideale, la risposta viene da Mitsubishi Kirigamine. L’esperienza tecnologica di Mitsubishi al servizio degli utenti più esigenti. I climatizzatori della Mitsubishi Kirigamine nascono dall’esperienza Mitsubishi in fatto di tecnologia ed efficienza energetica. Il nome nasce dalla città Kirigamine che, in Giappone,…

Leggi tutto

Centrale Combivox Amica Recensione

Approfondimenti

Combivox ha prodotto la nuova centrale Amica che è in grado di offrire il massimo delle prestazioni di una centrale con GSM integrato, la prima espandibile realizzata per il mercato italiano. Combivox Amica ha prestazioni e funzioni innovative grazie ai nuovi dispositivi domotici via filo e wireless i quali consentono una gestione integrata del proprio…

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato