Regolamento ce 1516/2007

Il regolamento europeo (CE) 1516/2007 stabilisce i requisiti standard di controllo delle perdite per le apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti 3 chilogrammi o più di gas fluoruranti ad effetto serra. Si compone di 10 articoli in cui vengono spiegati nel dettaglio i requisiti da rispettare durante i controlli delle perdite dei condizionatori.

L’articolo 2 e 3 del regolamento prevedono un registro dell’apparecchiatura dove indicare la carica di gas e le informazioni riguardanti i problemi ricorrenti e aspetti problematici. lo consigliamo davvero utile per ogni ricarica dei condizionatori domestici o di grandi dimensioni.

L’articolo 4 indica, invece, quali sono le parti dell’apparecchiatura che devono essere obbligatoriamente sottoposte a controllo:

    • giunti;
    • valvole, compresi i condotti;
    • giunti a tenuta, compresi giunti a tenuta sugli essiccatori e sui filtri sostituibili;
    • parti del sistema soggette a vibrazioni;
    • connessioni ai dispositivi di sicurezza o di funzionamento.

 

Nell’articolo 6 si trattano i metodi di misurazione diretta che il personale certificato deve applicare nel caso di perdite:

    • controllo dei circuiti e dei componenti che presentano rischi di perdita mediante
    • dispositivi di rilevazione adeguati per il refrigerante presente nel sistema;
    • applicazione di un fluido di rilevazione all’ultravioletto (UV) o di un colorante
    • adeguato nel circuito;

soluzioni schiumose depositate/acqua saponata.

 

I metodi di misurazione indiretta, elencati dell’articolo 7 del regolamento 1516/2007 si riferiscono , invece, al controllo visivo e manuale dell’apparecchiatura attraverso l’analisi dei seguenti parametri:

  • pressione;
  • temperatura;
  • corrente del compressore;
  • livelli dei liquidi;
  • volume di ricarica.
  •  

Nell’articolo 8 del regolamento viene stabilito che la riparazione deve essere eseguita da personale certificato procedendo, se necessario, allo svuotamento o al recupero del refrigerante ed effettuando una prova di tenuta con azoto esente da ossigeno.

Il personale certificato, così come indicato nell’artico 9, si concentra sulle parti in cui sono state individuate le perdite nonché sulle parti adiacenti nei casi in cui sia stata esercitata una pressione durante la riparazione.

Infine nell’articolo 10 del Regolamento ce 1516/2007 è indicato come le apparecchiature di nuova installazione vengano controllate immediatamente dopo la loro messa in funzione per verificare l’assenza di perdite.

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Scheda Elettronica Caldaia

Approfondimenti

Nelle moderne caldaie a gas l’elettronica è ormai parte importante che, attraverso la scheda madre, gestisce il funzionamento e la protezione da danni irreparabili in caso di anomalie e malfunzionamenti ad altre componenti

Leggi tutto

Ariston Clas Premium: una caldaia innovativa

Approfondimenti

Un design unico con piccole dimensioni, la caldaia Clas Premium è perfetta per chi cerca un apparecchio funzionale per l’arredamento. Predisposta per la gestione del sistema solare, vediamo insieme alcune delle sue principali funzioni e caratteristiche.   Di dimensioni ridotte e progettato per essere bello ed elegante in qualsiasi ambiente, la caldaia murale a condensazione…

Leggi tutto

Caldaie a Camera Stagna: quali Caratteristiche

Approfondimenti

Le caldaie sono fondamentali per il riscaldamento degli ambienti, siano queti ambienti domestici oppure lavorativi. Le caldaie possono essere di diversa tipologia, ma fra quelle più comunemente utilizzate attualmente, e soprattutto nelle abitazioni, ci sono le caldaie a camera stagna che i nostri tecnici installano consigliandole per la loro sicurezza ed efficienza anche in ambienti…

Leggi tutto

Obbligo iscrizione Registro Ispra Centri Tecnici

Approfondimenti

Le persone e le imprese che svolgono il controllo delle perdite dei condizionatori o delle apparecchiature che contengono gas fluorurati ad effetto serra hanno l’obbligo di iscrizione al Registro Ispra, ovvero il registro nazionale delle persone e delle imprese certificate. Al registro possono accedere l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), le…

Leggi tutto

Caldaia Ariston Egis Recensione

Approfondimenti

Piccola nelle dimensioni e leggera, la caldaia ad incasso Ariston Egis è l’ideale per chi cerca una caldaia facile da usare e dalle ottime prestazioni. Se avete bisogno di consigli per l’acquisto non esitate a rivolgervi a noi. Ariston ha progettato la caldaia murale Egis per tutti coloro che hanno esigenza di avere a disposizione…

Leggi tutto

Sonda Ntc Caldaia

Approfondimenti

Tra le diverse sonde presenti, la Ntc ha un ruolo specifico che il nostro tecnico Daniele ci ha aiutato a descrivervi. Leggendo il post avrete spunti anche per capire la natura di eventuali problemi.

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato