Regolamento CE 842\2006 gas fluorurati

Nuove regole Europee e Nazionali dettano le linee guida per i centri tecnici che impiegano i gas fluorurati per la ricarica e manutenzione dei condizionatori. Il regolamento CE 842 del 2006 è nostro riferimento: operiamo nel massimo rispetto delle norme.

 

Nuovo Regolamento ce 842\2006 gas fluorurati

Il regolamento europeo (CE) 842/2006 ha come obiettivo prevenire e ridurre le emissioni di gas fluorurati così come stabilito dal protocollo di Kyoto. Nello specifico questo regolamento da le direttive sul contenimento, l’uso, il recupero e la distruzione dei gas fluorurati ad effetto serra, l’etichettatura e lo smaltimento di prodotti e apparecchiature contenenti tali gas, la comunicazione di informazioni su questi gas, il controllo degli usi e i divieti in materia di immissione in commercio dei prodotti e apparecchiature, nonché la formazione e certificazione del personale e delle società previste dallo stesso. riteniamo importante avere il regolamento a riferimento per tutti i soggetti che eseguono ricariche di condizionatori domestici e industriali ma anche per i clienti che di fatto sono i responsabili degli impianti.

Particolari dettami del Regolamento ce 842\2006 gas fluorurati

In base a quanto stabilito dal regolamento sui gas fluorurati gli operatori di apparecchi di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore mobili e sistemi di protezione antincendio, devono adottare tutte le misure fattibili sul piano tecnico e che non comportano costi sproporzionati per:

  • prevenire perdite di tali gas;
  • riparare non appena possibile le perdite rilevate.

 

Devono, inoltre, effettuare dei controlli almeno una volta all’anno per le applicazioni che contengono 3 chilogrammi o più di gas fluorurati ad effetto serra. Vi sono, inoltre, le indicazioni sui requisiti per il riciclaggio, la rigenerazione o la distruzione dei gas fluorurati ad effetto serra per le apparecchiature di refrigerazione, di condizionamento d’aria e di pompe di calore e l’obbligo di effettuare una relazione entro il 31 marzo di ogni anno sulle quantità di gas immesse, riciclate e distribuite durante l’anno precedente.

I Divieti precisati nel regolamento ce 842\2006 gas fluorurati

Il regolamento vieta l’uso di esafluoruro di zolfo o di preparati a base di esafluoruro di zolfo nella pressofusione del magnesio, salvo qualora la quantità utilizzata sia inferiore a 850 chilogrammi l’anno.
I prodotti gas fluorurati ad effetto serra possono essere immessi in commercio solo se le denominazioni chimiche dei gas sono identificate da un’etichetta conforme alla nomenclatura accettata dall’industria.

Il regolamento europeo (CE) 842/2006 prevede, infine, che ogni Stato membro applichi delle sanzioni in caso di violazione delle disposizioni presenti dallo stesso.

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Beretta Paros Recensione

Approfondimenti

La Beretta Paros nasce dalla storica esperienza di Beretta Clima nel mondo delle caldaie murali. La nuova gamma è stata studiata per offrire la massima versatilità. Vediamo insieme le caratteristiche principali. La Beretta Paros è stata studiata per offrire una combustione e un’elettronica altamente affidabili e vanta l’elevato grado di protezione elettrica. Le caldaie prevedono…

Leggi tutto

Caldaia ad Accumulo per tanta Acqua Calda

Approfondimenti

La tua casa ha un fabbisogno di acqua calda elevato? Scegli la caldaia ad accumulo e lasciati aiutare, nella scelta, dai nostri tecnici. Caldaia ad accumulo: caratteristiche La caldaia ad accumulo è la scelta ideale per le abitazioni di ampia metratura in cui sono presenti più sale da bagno ed elementi riscaldanti; studiata per garantire…

Leggi tutto

Impianti Elettrici a Norma

Approfondimenti

Disinformazione e negligenza sono spesso cause che portano a trascurare la messa in sicurezza degli impianti elettrici, obbligatoria per legge e necessaria per la tutela degli utilizzatori dell’impianto. Ecco le ragioni per cui ti consigliamo di pretendere che gli impianti elettrici con i quali hai a che fare siano a norma. Impianti elettrici a norma…

Leggi tutto

Spaziozero Basic Istantanea: la piccola caldaia murale

Approfondimenti

Della gamma Spaziozero della casa Hermann fa parte anche la Spaziozero Basic Istantanea: nata per l’installazione da esterno. Questa caldaia ha tantissime qualità ed è perfetta per chi ha la necessità di sfruttare al massimo gli spazi.   La gamma della Hermann Spaziozero ha un modello chiamato Spaziozero Basic Istantanea con piccole dimensioni e grandi…

Leggi tutto

Sanzioni gestione gas condizionatori

Approfondimenti

Il regolamento europeo (CE) 842/2006 su i gas fluoruranti ad effetto serra prevede, nel caso in cui vengano violati gli obblighi derivanti dalla violazione degli articoli, delle sanzioni sulla gestione dei gas condizionatori. Sono diverse le sanzioni a cui gli operatori potrebbero andare incontro se non seguono gli obblighi del regolamento sulla gestione dei gas…

Leggi tutto

Valvole a Tre Atmofere

Approfondimenti

Questo post fornisce indicazioni utili a chi non sa cosa sia e dove si trovi la valvola di sfogo a tre atmosfere della caldaia. Leggi dei problemi e di come gestire le valvola in caso di anomalie alla caldaia

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato