Regolamento CE 842\2006 gas fluorurati

Nuove regole Europee e Nazionali dettano le linee guida per i centri tecnici che impiegano i gas fluorurati per la ricarica e manutenzione dei condizionatori. Il regolamento CE 842 del 2006 è nostro riferimento: operiamo nel massimo rispetto delle norme.

 

Nuovo Regolamento ce 842\2006 gas fluorurati

Il regolamento europeo (CE) 842/2006 ha come obiettivo prevenire e ridurre le emissioni di gas fluorurati così come stabilito dal protocollo di Kyoto. Nello specifico questo regolamento da le direttive sul contenimento, l’uso, il recupero e la distruzione dei gas fluorurati ad effetto serra, l’etichettatura e lo smaltimento di prodotti e apparecchiature contenenti tali gas, la comunicazione di informazioni su questi gas, il controllo degli usi e i divieti in materia di immissione in commercio dei prodotti e apparecchiature, nonché la formazione e certificazione del personale e delle società previste dallo stesso. riteniamo importante avere il regolamento a riferimento per tutti i soggetti che eseguono ricariche di condizionatori domestici e industriali ma anche per i clienti che di fatto sono i responsabili degli impianti.

Particolari dettami del Regolamento ce 842\2006 gas fluorurati

In base a quanto stabilito dal regolamento sui gas fluorurati gli operatori di apparecchi di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore mobili e sistemi di protezione antincendio, devono adottare tutte le misure fattibili sul piano tecnico e che non comportano costi sproporzionati per:

  • prevenire perdite di tali gas;
  • riparare non appena possibile le perdite rilevate.

 

Devono, inoltre, effettuare dei controlli almeno una volta all’anno per le applicazioni che contengono 3 chilogrammi o più di gas fluorurati ad effetto serra. Vi sono, inoltre, le indicazioni sui requisiti per il riciclaggio, la rigenerazione o la distruzione dei gas fluorurati ad effetto serra per le apparecchiature di refrigerazione, di condizionamento d’aria e di pompe di calore e l’obbligo di effettuare una relazione entro il 31 marzo di ogni anno sulle quantità di gas immesse, riciclate e distribuite durante l’anno precedente.

I Divieti precisati nel regolamento ce 842\2006 gas fluorurati

Il regolamento vieta l’uso di esafluoruro di zolfo o di preparati a base di esafluoruro di zolfo nella pressofusione del magnesio, salvo qualora la quantità utilizzata sia inferiore a 850 chilogrammi l’anno.
I prodotti gas fluorurati ad effetto serra possono essere immessi in commercio solo se le denominazioni chimiche dei gas sono identificate da un’etichetta conforme alla nomenclatura accettata dall’industria.

Il regolamento europeo (CE) 842/2006 prevede, infine, che ogni Stato membro applichi delle sanzioni in caso di violazione delle disposizioni presenti dallo stesso.

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Norme Impianti Elettrici

Approfondimenti

Ecco una sintetica illustrazione del disciplinare vigente in Italia per quanto riguarda la normativa sugli impianti elettrici. Se si è in procinto di installare un nuovo impianto o rinnovarne uno vecchio, occorre sapere quali sono le norme che attualmente li regolamentano. clear] Quali leggi per l’impianto Elettrico? Da circa tre anni sono entrati in vigore…

Leggi tutto

Manutenzione Ordinaria Completa

Approfondimenti

Con Pronto Italy puoi sottoporre tutti i tuoi impianti a manutenzione ordinaria regolare, anche attraverso abbonamenti con cui un nostro tecnico specializzato prenderà in carico la cura della tua caldaia, dell’impianto elettrico o del condizionatore.

Leggi tutto

Come si installa l’antenna TV

Approfondimenti

Come si monta l’antenna TV? Di quali attrezzi ho bisogno? Ecco come installare l’antenna tv e quali attrezzi utilizzare. I nostri tecnici sono esperti nel compiere questa operazione e ti offrono indicazioni per il fai da te. Ma, in caso di problemi, non esitare a contattarci Per prima cosa devi avere a disposizione il seguente…

Leggi tutto

Caldaia ad Accumulo per tanta Acqua Calda

Approfondimenti

La tua casa ha un fabbisogno di acqua calda elevato? Scegli la caldaia ad accumulo e lasciati aiutare, nella scelta, dai nostri tecnici. Caldaia ad accumulo: caratteristiche La caldaia ad accumulo è la scelta ideale per le abitazioni di ampia metratura in cui sono presenti più sale da bagno ed elementi riscaldanti; studiata per garantire…

Leggi tutto

Hermann Spaziozero Plus Condensing Istantanea

Approfondimenti

Una piccola caldaia perfetta per chi ha piccoli spazi è la Hermann Spazio Zero Plus Condensing: comoda, da incasso, si installa all’esterno molto facilmente. Vediamo quali sono le sue principali caratteristiche.   La caldaia a condensazione Hermann Spazio Zero Plus Condensing è una caldaia murale da incasso con installazione a scomparsa. Fa parte della gamma…

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato