Regolamento CE 842\2006 gas fluorurati

Nuove regole Europee e Nazionali dettano le linee guida per i centri tecnici che impiegano i gas fluorurati per la ricarica e manutenzione dei condizionatori. Il regolamento CE 842 del 2006 è nostro riferimento: operiamo nel massimo rispetto delle norme.

 

Nuovo Regolamento ce 842\2006 gas fluorurati

Il regolamento europeo (CE) 842/2006 ha come obiettivo prevenire e ridurre le emissioni di gas fluorurati così come stabilito dal protocollo di Kyoto. Nello specifico questo regolamento da le direttive sul contenimento, l’uso, il recupero e la distruzione dei gas fluorurati ad effetto serra, l’etichettatura e lo smaltimento di prodotti e apparecchiature contenenti tali gas, la comunicazione di informazioni su questi gas, il controllo degli usi e i divieti in materia di immissione in commercio dei prodotti e apparecchiature, nonché la formazione e certificazione del personale e delle società previste dallo stesso. riteniamo importante avere il regolamento a riferimento per tutti i soggetti che eseguono ricariche di condizionatori domestici e industriali ma anche per i clienti che di fatto sono i responsabili degli impianti.

Particolari dettami del Regolamento ce 842\2006 gas fluorurati

In base a quanto stabilito dal regolamento sui gas fluorurati gli operatori di apparecchi di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore mobili e sistemi di protezione antincendio, devono adottare tutte le misure fattibili sul piano tecnico e che non comportano costi sproporzionati per:

  • prevenire perdite di tali gas;
  • riparare non appena possibile le perdite rilevate.

 

Devono, inoltre, effettuare dei controlli almeno una volta all’anno per le applicazioni che contengono 3 chilogrammi o più di gas fluorurati ad effetto serra. Vi sono, inoltre, le indicazioni sui requisiti per il riciclaggio, la rigenerazione o la distruzione dei gas fluorurati ad effetto serra per le apparecchiature di refrigerazione, di condizionamento d’aria e di pompe di calore e l’obbligo di effettuare una relazione entro il 31 marzo di ogni anno sulle quantità di gas immesse, riciclate e distribuite durante l’anno precedente.

I Divieti precisati nel regolamento ce 842\2006 gas fluorurati

Il regolamento vieta l’uso di esafluoruro di zolfo o di preparati a base di esafluoruro di zolfo nella pressofusione del magnesio, salvo qualora la quantità utilizzata sia inferiore a 850 chilogrammi l’anno.
I prodotti gas fluorurati ad effetto serra possono essere immessi in commercio solo se le denominazioni chimiche dei gas sono identificate da un’etichetta conforme alla nomenclatura accettata dall’industria.

Il regolamento europeo (CE) 842/2006 prevede, infine, che ogni Stato membro applichi delle sanzioni in caso di violazione delle disposizioni presenti dallo stesso.

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Caldaie a Camera Stagna: quali Caratteristiche

Approfondimenti

Le caldaie sono fondamentali per il riscaldamento degli ambienti, siano queti ambienti domestici oppure lavorativi. Le caldaie possono essere di diversa tipologia, ma fra quelle più comunemente utilizzate attualmente, e soprattutto nelle abitazioni, ci sono le caldaie a camera stagna che i nostri tecnici installano consigliandole per la loro sicurezza ed efficienza anche in ambienti…

Leggi tutto

Scheda Elettronica Caldaia

Approfondimenti

Nelle moderne caldaie a gas l’elettronica è ormai parte importante che, attraverso la scheda madre, gestisce il funzionamento e la protezione da danni irreparabili in caso di anomalie e malfunzionamenti ad altre componenti

Leggi tutto

Immergas Eolo: caldaia Classica, ma affidabile

Approfondimenti

La Gamma Immergas Eolo con le sue caldaie convenzionali è disponibile in vari modelli adatti a tutte le esigenze. Solo riscaldamento o anche riscaldamento e acqua sanitaria, vediamo quali sono le caratteristiche principali di queste caldaie. Della gamma delle caldaie Immergas Eolo fanno parte una serie di modelli tutti convenzionali: ovvero con bruciatore atmosferico. Alcuni…

Leggi tutto

Detrazione 55% risparmio energetico: novità 2011

Approfondimenti

Importanti novità interessano l’ambito delle detrazioni del 55% risparmio energetico. Vediamo subito quali sono le novità per il 2011 in riferimento ai contenuti della legge finanziaria approvata per l’anno prossimo. Nuove Detrazioni 55% L’importante novità riguarda la detrazione 55% risparmio energetico su cui la Legge Finanziaria 2011 ha introdotte altre novità tra cui, la principale,…

Leggi tutto

Informativa ai sensi Codice Consumo

  Informativa ai sensi del Codice del Consumo (D.lgs.n. 206/2005) Egregio/Gentile Cliente, la presente per informarLa che: Il servizio e la fornitura dei connessi beni necessari per l’esatta esecuzione del servizio stesso saranno adempiuti da ITC s.r.l. via del Forte Tiburtino, 162, 00159 Roma, email: assistenza@itcsrl.biz, tel 800 13 58 53. L’oggetto del contratto, il…

Leggi tutto

Termistore Caldaia

Approfondimenti

I termistori o termoresistori vengono impiegati in diversi campi, nel caso della caldaia fungono da controllo della temperatura. Vi sono anomalie del termistore che causano problemi a tutta la caldaia: vediamo quali sono questi casi

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato