Regolamento CE 842\2006 gas fluorurati

Nuove regole Europee e Nazionali dettano le linee guida per i centri tecnici che impiegano i gas fluorurati per la ricarica e manutenzione dei condizionatori. Il regolamento CE 842 del 2006 è nostro riferimento: operiamo nel massimo rispetto delle norme.

 

Nuovo Regolamento ce 842\2006 gas fluorurati

Il regolamento europeo (CE) 842/2006 ha come obiettivo prevenire e ridurre le emissioni di gas fluorurati così come stabilito dal protocollo di Kyoto. Nello specifico questo regolamento da le direttive sul contenimento, l’uso, il recupero e la distruzione dei gas fluorurati ad effetto serra, l’etichettatura e lo smaltimento di prodotti e apparecchiature contenenti tali gas, la comunicazione di informazioni su questi gas, il controllo degli usi e i divieti in materia di immissione in commercio dei prodotti e apparecchiature, nonché la formazione e certificazione del personale e delle società previste dallo stesso. riteniamo importante avere il regolamento a riferimento per tutti i soggetti che eseguono ricariche di condizionatori domestici e industriali ma anche per i clienti che di fatto sono i responsabili degli impianti.

Particolari dettami del Regolamento ce 842\2006 gas fluorurati

In base a quanto stabilito dal regolamento sui gas fluorurati gli operatori di apparecchi di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore mobili e sistemi di protezione antincendio, devono adottare tutte le misure fattibili sul piano tecnico e che non comportano costi sproporzionati per:

  • prevenire perdite di tali gas;
  • riparare non appena possibile le perdite rilevate.

 

Devono, inoltre, effettuare dei controlli almeno una volta all’anno per le applicazioni che contengono 3 chilogrammi o più di gas fluorurati ad effetto serra. Vi sono, inoltre, le indicazioni sui requisiti per il riciclaggio, la rigenerazione o la distruzione dei gas fluorurati ad effetto serra per le apparecchiature di refrigerazione, di condizionamento d’aria e di pompe di calore e l’obbligo di effettuare una relazione entro il 31 marzo di ogni anno sulle quantità di gas immesse, riciclate e distribuite durante l’anno precedente.

I Divieti precisati nel regolamento ce 842\2006 gas fluorurati

Il regolamento vieta l’uso di esafluoruro di zolfo o di preparati a base di esafluoruro di zolfo nella pressofusione del magnesio, salvo qualora la quantità utilizzata sia inferiore a 850 chilogrammi l’anno.
I prodotti gas fluorurati ad effetto serra possono essere immessi in commercio solo se le denominazioni chimiche dei gas sono identificate da un’etichetta conforme alla nomenclatura accettata dall’industria.

Il regolamento europeo (CE) 842/2006 prevede, infine, che ogni Stato membro applichi delle sanzioni in caso di violazione delle disposizioni presenti dallo stesso.

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Deumidificatore o Condizionatore?

Approfondimenti

Quello della deumidificazione è un problema affrontato quotidianamente da migliaia di proprietari di casa. Ma c’è differenza a seconda che l’umidità sia strutturale o legata al clima che si crea in in ambiente chiuso.Un deumidificatore o un condizionatore (con funzione deumidificazione) possono assolvere a diversi scopi assecondando le diverse esigenze. Scelta tra “Deumidificare” o “Condizionare”…

Leggi tutto

Caldaia Vaillant Atmo

Approfondimenti

La gestione personalizzata dell’acqua calda, l’alta sicurezza, la facilità d’utilizzo e di installazione, le dimensioni compatte, l’attenzione al risparmio energetico rendono la caldaia Vaillant Atmo un acquisto sicuro, affidabile, produttivo ed efficiente. Tutto questo perché il marchio Vaillant, uno fra i maggiori produttori europei del settore del riscaldamento, è in grado di offrire la più…

Leggi tutto

Gli Sbalzi di Tensione

Approfondimenti

Gli sbalzi di tensione, più comunemente detti sbalzi di corrente, sono eventi che quasi ogni giorno si verificano in casa, in ufficio e in tutti i luoghi dove avviene l’erogazione della corrente elettrica. Se sono troppo forti o si ripetono con molta frequenza, possono provocare danni agli elettrodomestici e a tutti gli apparecchi collegati alla…

Leggi tutto

Spaziozero Plus System Boiler Recensione

Approfondimenti

Della serie Spaziozero della Hermann fa parte la caldaia da incasso ad accumulo remoto Spaziozero Plus System Boiler. Piccole per chi ha poco spazio, facili da installare e da regolare, vediamo quali sono le principali caratteristiche delle System Boiler. Le caldaie Spaziozero Plus System Boiler, progettate dalla Hermann, fanno parte della gamma Spaziozero. Come dice…

Leggi tutto

Termistore Caldaia

Approfondimenti

I termistori o termoresistori vengono impiegati in diversi campi, nel caso della caldaia fungono da controllo della temperatura. Vi sono anomalie del termistore che causano problemi a tutta la caldaia: vediamo quali sono questi casi

Leggi tutto

Dosatore polifosfati

Approfondimenti

Questo approfondimento vi fornisce alcuni spunti sia per comprendere il beneficio che i polifosfati danno alla caldaia, sia alcune implicazioni inevitabili che riguardano il consumo dell’acqua eventualmente trattata con il dosatore.

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato