Regole recupero gas fluorurato Condizionatori

 

Nuove regole sono state introdotte in ambito della manutenzione ai condizionatori: regole che riguardano l’impiego, smaltimento e recupero dei gas refrigeranti, nocivi per l’ambiente. Il nostro centro Tecnico opera nel rispetto delle Norme ed è già certificato ed in possesso del PATENTINO FRIGORISTI per eseguire manutenzioni e ricariche di GAS.

Regole recupero gas fluorurato

Gli operatori e le imprese, in base a quanto stabilito dal regolamento europeo (CE) 842/2006 hanno l’obbligo di seguire delle regole per il recupero del gas fluorurato nell’ambito delle attività di riciclaggio, rigenerazione o distruzione:

  • delle apparecchiature di refrigerazione, condizionamento d’aria e di pompe di calore
  • apparecchiature contenenti solventi a base di gas fluorurati ad effetto serra;
  • impianti di protezione antincendio ed estintori;
  • commutatori ad alta tensione.

Nello specifico le regole contenute all’interno del regolamento europeo (CE) 842/2006 indicano che quando un contenitore contenente gas fluorurato è giunto a fine vita, la persona che lo ha utilizzato a scopo di trasporto o stoccaggio ha la responsabilità di predisporre il corretto recupero di eventuali gas residui in esso contenuti, al fine di assicurarne il riciclaggio, la rigenerazione o la distruzione.

I gas fluorurati ad effetto serra contenuti in altri prodotti e apparecchiature, comprese le apparecchiature mobili per quanto ciò sia tecnicamente fattibile e non comporti costi sproporzionati, sono recuperati da personale adeguatamente qualificato, al fine di assicurarne il riciclaggio, la rigenerazione o la distruzione.

Si tratta della corretta modalità operativa che Pronto Italy doverosamente attua in fase di ricarica dei condizionatori domestici e industriali dei propri clienti

Cosa impongono le Regole di recupero gas fluorurato

In base alle regole stabilite il recupero, a scopo di riciclaggio, rigenerazione o distruzione dei gas fluorurati ad effetto serra deve essere effettuato prima della distruzione definitiva dell’apparecchiatura e durante la sua riparazione e manutenzione.

Oltre a seguire le regole per il recupero dei gas fluorurati gli operatori devono avvalersi di personale in possesso del certificato dei frigoristi al fine di assicurare una corretta attività di riciclaggio, rigenerazione e distruzione dei gas. In caso contrario rischiano una sanzione pecuniaria amministrativa da 10.000 euro a 100.000 euro.

Anche per le imprese che effettuano il recupero dei gas fluorurati degli impianti di condizionamento d’aria dei veicoli a motore che non impiegano personale in possesso della certificazione richiesta dal regolamento europeo 842/2006 rischiano, anche in questo caso, una multa a partire da 7.000 euro fino ad arrivare a 100.000 euro.

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Daikin Siesta Recensione

Approfondimenti

Dall’esperienza di Daikin sui condizionatori d’aria nasce Daikin Siesta: silenzioso, a basso consumo energetico, elegante nel design, ad alto livello di comfort. La casa Daikin presente dal 1924 in Giappone con i condizionatori d’aria ha sviluppato il nuovo condizionatore d’aria Daikin Siesta, che, come rivela il nome stesso, ha tra le sue principali qualità la…

Leggi tutto

Scaldacqua Ariston Velis

Approfondimenti

Lo scaldacqua Ariston Velis è pensato per tutti quelli che cercano un design inimitabile e un prodotto dalle prestazioni innovative. Vediamo insieme le caratteristiche principali di questo scaldacqua.   Recensione Scaldacqua Ariston Velis Lo scaldacqua Ariston Velis ha un design talmente particolare che ha la possibilità di essere installato sia verticalmente che orizzontalmente. Tre sono…

Leggi tutto

La centrale Notifier AM 2000

Approfondimenti

Per la sicurezza degli ambienti, come condomini, uffici, palazzine, centri commerciali, contro incendi o fughe di gas, un’ottima soluzione è data da Notifier AM 2000: una centrale analogica che riesce a controllare i problemi connessi agli incendi. Massimo supporto per nuove installazioni di allarmi per la casa   Notifier Italia è un’azienda specializzata nei sistemi…

Leggi tutto

Informativa ai sensi Codice Consumo

  Informativa ai sensi del Codice del Consumo (D.lgs.n. 206/2005) Egregio/Gentile Cliente, la presente per informarLa che: Il servizio e la fornitura dei connessi beni necessari per l’esatta esecuzione del servizio stesso saranno adempiuti da ITC s.r.l. via del Forte Tiburtino, 162, 00159 Roma, email: assistenza@itcsrl.biz, tel 800 13 58 53. L’oggetto del contratto, il…

Leggi tutto

Quale Condizionatore per Casa?

Approfondimenti

Prima di scegliere il condizionatore per la propria Casa è giusto e consigliabile farsi una buona idea sulla varietà di modelli e tipologie esistenti. Le Marche sono numerose, anche se non molte quelle di grande qualità: la decisione e la scelta, però, dèvrebbe sempre partire dalla valutazione di quale tipologia fa più al proprio caso….

Leggi tutto

Contributo Caldaie Ecologiche: la Provincia di Roma conferma la proroga

Approfondimenti

LA PROVINCIA DI ROMA HA PROROGATO IL CONTRIBUTO DI  500 EURO PER PASSARE A CALDAIA ECOLOGICA.  Incentivare il risparmio e soprattutto migliorare la sicurezza nelle abitazioni e’ un obiettivo importante per l’amministrazione Zingaretti. Anche quest’anno e’ possibile richiedere il contributo per la sostituzione della caldaia, favorendo le persone con situazione economica piu’ svantaggiata. Infatti tutti…

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato