Regole recupero gas fluorurato Condizionatori

 

Nuove regole sono state introdotte in ambito della manutenzione ai condizionatori: regole che riguardano l’impiego, smaltimento e recupero dei gas refrigeranti, nocivi per l’ambiente. Il nostro centro Tecnico opera nel rispetto delle Norme ed è già certificato ed in possesso del PATENTINO FRIGORISTI per eseguire manutenzioni e ricariche di GAS.

Regole recupero gas fluorurato

Gli operatori e le imprese, in base a quanto stabilito dal regolamento europeo (CE) 842/2006 hanno l’obbligo di seguire delle regole per il recupero del gas fluorurato nell’ambito delle attività di riciclaggio, rigenerazione o distruzione:

  • delle apparecchiature di refrigerazione, condizionamento d’aria e di pompe di calore
  • apparecchiature contenenti solventi a base di gas fluorurati ad effetto serra;
  • impianti di protezione antincendio ed estintori;
  • commutatori ad alta tensione.

Nello specifico le regole contenute all’interno del regolamento europeo (CE) 842/2006 indicano che quando un contenitore contenente gas fluorurato è giunto a fine vita, la persona che lo ha utilizzato a scopo di trasporto o stoccaggio ha la responsabilità di predisporre il corretto recupero di eventuali gas residui in esso contenuti, al fine di assicurarne il riciclaggio, la rigenerazione o la distruzione.

I gas fluorurati ad effetto serra contenuti in altri prodotti e apparecchiature, comprese le apparecchiature mobili per quanto ciò sia tecnicamente fattibile e non comporti costi sproporzionati, sono recuperati da personale adeguatamente qualificato, al fine di assicurarne il riciclaggio, la rigenerazione o la distruzione.

Si tratta della corretta modalità operativa che Pronto Italy doverosamente attua in fase di ricarica dei condizionatori domestici e industriali dei propri clienti

Cosa impongono le Regole di recupero gas fluorurato

In base alle regole stabilite il recupero, a scopo di riciclaggio, rigenerazione o distruzione dei gas fluorurati ad effetto serra deve essere effettuato prima della distruzione definitiva dell’apparecchiatura e durante la sua riparazione e manutenzione.

Oltre a seguire le regole per il recupero dei gas fluorurati gli operatori devono avvalersi di personale in possesso del certificato dei frigoristi al fine di assicurare una corretta attività di riciclaggio, rigenerazione e distruzione dei gas. In caso contrario rischiano una sanzione pecuniaria amministrativa da 10.000 euro a 100.000 euro.

Anche per le imprese che effettuano il recupero dei gas fluorurati degli impianti di condizionamento d’aria dei veicoli a motore che non impiegano personale in possesso della certificazione richiesta dal regolamento europeo 842/2006 rischiano, anche in questo caso, una multa a partire da 7.000 euro fino ad arrivare a 100.000 euro.

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Rinnai Infinity

Approfondimenti

Infinity è la linea di scaldabagni a gas Rinnai che rappresentano la nuova frontiera nella produzione d’acqua calda, ed è utilizzato dagli utenti sia per la loro semplicità di installazione, sia per il comfort e il risparmio che è in grado di garantire la Rinnai Infinity. Recensione Rinnai Infinity Una delle caratteristiche delle Rinnai Infinity…

Leggi tutto

Centrale Combivox Amica Recensione

Approfondimenti

Combivox ha prodotto la nuova centrale Amica che è in grado di offrire il massimo delle prestazioni di una centrale con GSM integrato, la prima espandibile realizzata per il mercato italiano. Combivox Amica ha prestazioni e funzioni innovative grazie ai nuovi dispositivi domotici via filo e wireless i quali consentono una gestione integrata del proprio…

Leggi tutto

Regolamento ce 1516/2007

Approfondimenti

Il regolamento europeo (CE) 1516/2007 stabilisce i requisiti standard di controllo delle perdite per le apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti 3 chilogrammi o più di gas fluoruranti ad effetto serra. Si compone di 10 articoli in cui vengono spiegati nel dettaglio i requisiti da rispettare durante i controlli delle…

Leggi tutto

Valvole a Tre Atmofere

Approfondimenti

Questo post fornisce indicazioni utili a chi non sa cosa sia e dove si trovi la valvola di sfogo a tre atmosfere della caldaia. Leggi dei problemi e di come gestire le valvola in caso di anomalie alla caldaia

Leggi tutto

Telecomandi per Condizionatori

Approfondimenti

Ci occupiamo dei telecomandi per condizionatori di cui eseguiamo, quando possibile, la riparazione e per cui siamo disponibili alla sostituzione con pezzi originali o prodotti compatibili ed economici. Telecomandi condizionatori? Non abbiate paura se quello originale del vostro climatizzatore smette di funzionare. Non di rado i nostri tecnici si sono trovati davanti questo problema. Talvolta…

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato