Sanzioni gestione gas condizionatori

Il regolamento europeo (CE) 842/2006 su i gas fluoruranti ad effetto serra prevede, nel caso in cui vengano violati gli obblighi derivanti dalla violazione degli articoli, delle sanzioni sulla gestione dei gas condizionatori. Sono diverse le sanzioni a cui gli operatori potrebbero andare incontro se non seguono gli obblighi del regolamento sulla gestione dei gas dei condizionatori.

 

  • Sanzione amministrativa da 7.000 euro a 100.000 euro per gli operatori che non ottemperano gli obblighi di controllo delle perdite dei gas dei condizionatori;
  • Sanzione amministrativa da 10.000 euro a 100.000 euro per le aziende che nell’attività di controllo di perdite non si avvalgono di personale in possesso del patentino frigoristi;
  • Sanzione amministrativa da 10.000 euro a 100.000 euro per le aziende che nell’attività di riparazione delle perdite non si avvalgono di personale in possesso del patentino frigoristi;
  • Sanzione amministrativa da 7.000 euro a 100.000 euro per l’azienda che non ha il registro dell’apparecchiatura sottoposta al controllo della gestione dei gas refrigeranti fluorurati;
  • Sanzione amministrativa da 7.000 euro a 100.000 euro per l’azienda che ha i registri incompleti o non conformi alle disposizioni previste dal regolamento sulla gestione dei gas refrigeranti fluorurati;
  • Sanzione amministrativa da 500 euro a 5.000 euro qualora l’azienda non mettesse a disposizione del Ministero dell’Ambiente i registri sulla gestione dei gas dei condizionatori.

 

Ci sono dunque diversi i casi in cui le aziende o i tecnici specializzati possono incorrere a delle sanzioni pecuniarie fino ad arrivare ad una multa di 100.000 euro. E’ importante non solo essere a conoscenza del regolamento europeo 842/2006 relativo alla gestione dei gas fluoruranti ad effetto serra, tipici, dei condizionatori, ma anche delle sanzioni a cui si potrebbe essere sottoposti qualora venissero violati alcuni obblighi previsti dallo stesso per la ricarica dei condizionatori domestici. Il rispetto degli obblighi non solo evita di essere sanzionati ma rappresenta una garanzia per il cliente nella gestione dei gas fluoruranti ad effetto serra.

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Vaillant Climavair: Climatizzatori a pompa di calore

Approfondimenti

Una gamma di condizionatori a pompa di calore sono i Vaillant Climavair: eleganti nel design, semplici da utilizzare, facili da installare. Ecco alcune delle caratteristiche principali. Vaillant Climavair è una gamma di climatizzatori a pompa di calore con grandi prestazioni: la gamma è rivolta, soprattutto, ad una utenza residenziale. Grande attenzione è data da Vaillant…

Leggi tutto

Manutenzione Ordinaria Completa

Approfondimenti

Con Pronto Italy puoi sottoporre tutti i tuoi impianti a manutenzione ordinaria regolare, anche attraverso abbonamenti con cui un nostro tecnico specializzato prenderà in carico la cura della tua caldaia, dell’impianto elettrico o del condizionatore.

Leggi tutto

Sensore NTC caldaia Vaillant

Approfondimenti

Questo approfondimento è dedicato al sensore ntc della caldaia, molto importante per il funzionamento dell’impianto. Oltre a indicarvi cosa fa il sensori vi aiutiamo a capire quali problemi può causare alla caldaia

Leggi tutto

Caldaia Immergas Hercules Recensione

Approfondimenti

Se state cercando una caldaia a condensazione integrata con circuito solare, la soluzione si può trovare con Immergas Hercules Solar 200 Condensing. In questo articolo alcune caratteristiche generali e tecniche. La caldaia Immergas Hercules Solar 200 è una caldaia a condensazione a camera stagna: nata dall’esperienza Immergas sulle caldaie. Oltre al design elegante nel classico…

Leggi tutto

Come funziona il ripetitore digitale terrestre

Approfondimenti

Il passaggio dal segnale analogico al digitale è ormai concluso ma spesso possono esserci problemi di ricezione dei canali digitali. Se dopo aver verificato lo stato dell’antenna e il suo orientamento non si hanno miglioramenti, è possibile installare un ripetitore domestico. Per migliorare la copertura del segnale del digitale terrestre all’interno della propria abitazione è…

Leggi tutto

Videosorveglianza e Privacy

Approfondimenti

Il disciplinare relativo all’ambito della videosorveglianza prevede varie disposizioni sul rispetto della privacy dei soggetti ripresi dalle telecamere, regolando di conseguenza anche la fase di realizzazione dell’impianto. Vediamo quali sono le indicazioni principali stabilite dal Garante sulla videosorveglianza. Telecamere: protezione ma anche rispetto del privato Tutti esigiamo che la nostra privacy sia sempre tutelata e…

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato