Sanzioni libretto condizionatore

Il libretto del condizionatore è previsto dal regolamento europeo (CE) 1516/2007 e stabilisce i requisiti standard di controllo delle perdite per le apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti i i gas fluoruranti ad effetto serra. Oltre ai requisiti sono indicate anche le relative sanzioni qualora vengano violati gli obblighi previsti.Il Libretto Condizionatore è reso obbligatorio, in Italia, dal DM del 10\02\2014

obblighi libretto condizionatore

Libretto Condizionatore: a cosa serve

Il Libretto di impianto di condizionamento è frutto delle su citate norme che hanno l’obiettivo di far dotate le abitazioni e gli uffici di un documento con informazioni su tutti gli impianti di climatizzazione (caldaie + condizionatori)

Il Libretto raccoglie le informazioni tecniche sulla configurazione e tipologia degli impianti, ma tiene nota anche delle manutenzioni eseguite e del loro esito.

Non hai il  Libretto Condizionatore?

Per la mancata predisposizione del libretto del condizionatore o la tenuta dello stesso in maniera incompleta, inesatta o non riportante tutti i dati previsti, i tecnici del freddo rischiano una multa fino a 100.000 euro.

Ecco nello specifico per quale motivo si potrebbe incorrere a una sanzione e i relativi importi:

    • Sanzione amministrativa da 7.000 euro a 100.000 euro per i tecnici del freddo che non ottemperano gli obblighi di controllo delle perdite dei gas dei condizionatori;

    • Sanzione amministrativa da 7.000 euro a 100.000 euro per i tecnici del freddo che non hanno il libretto del condizionatore sottoposto al controllo della gestione dei gas refrigeranti fluorurati;
    • Sanzione amministrativa da 7.000 euro a 100.000 euro per i tecnici del freddo che hanno il libretto del condizionatore incompleto o non conforme alle disposizioni previste dal regolamento sulla gestione dei gas refrigeranti fluorurati;
    • Sanzione amministrativa da 500 euro a 5.000 euro per i tecnici del freddo che non mettessero a disposizione del Ministero dell’Ambiente il libretto del condizionatore.

Sono dunque diverse le sanzioni pecuniarie a cui i tecnici del freddo possono incorrere se non predispongono di un libretto del condizionatore con tutte le informazioni richieste dal regolamento che stabilisce i requisiti per questo genere di apparecchiatura. Si può arrivare fino ad una multa 100.000 euro.

E’ importante essere a conoscenza degli obblighi previsti dal regolamento europeo 1516/2007 che stabilisce non solo l’obbligo di possedere il libretto del condizionatore ma anche quali sono le informazioni che esse deve contenere, altrimenti il tecnico del freddo sarà sottoposto al pagamento di sanzioni pecuniarie.

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Consumo condizionatori: alla scoperta dell’inverter

Approfondimenti

Parliamo di Consumo Condizionatore e della tecnologia inverter, la tecnologia che oggi accomuna moltissimi modelli per il  condizionamento domestico e che sembra fornire la miglior risposta a chi cerca risparmio dal punto di vista energetico. Qal’è il Consumo dei condizionatori? E’ questa la domanda che idealmente campeggia nella mente di tutti coloro che decidono di…

Leggi tutto

Informativa ai sensi Codice Consumo

  Informativa ai sensi del Codice del Consumo (D.lgs.n. 206/2005) Egregio/Gentile Cliente, la presente per informarLa che: Il servizio e la fornitura dei connessi beni necessari per l’esatta esecuzione del servizio stesso saranno adempiuti da ITC s.r.l. via del Forte Tiburtino, 162, 00159 Roma, email: assistenza@itcsrl.biz, tel 800 13 58 53. L’oggetto del contratto, il…

Leggi tutto

Messa a Terra Fotovoltaico

Approfondimenti

Anche l’impianto fotovoltaico deve essere corredato da un sistema di sicurezza per la dispersione dell’energia elettrica nel suolo. Affidiamo a tecnici qualificati esperti del settore l’installazione e la manutenzione della messa a terra dell’impianto fotovoltaico. L’energia solare si trasforma in energia elettrica La cella fotovoltaica in silicio è il dispositivo che opera la conversione dell’energia…

Leggi tutto

Regolamento CE 842\2006 gas fluorurati

Approfondimenti

Nuove regole Europee e Nazionali dettano le linee guida per i centri tecnici che impiegano i gas fluorurati per la ricarica e manutenzione dei condizionatori. Il regolamento CE 842 del 2006 è nostro riferimento: operiamo nel massimo rispetto delle norme.   Nuovo Regolamento ce 842\2006 gas fluorurati Il regolamento europeo (CE) 842/2006 ha come obiettivo…

Leggi tutto

Pompa Acqua Caldaia

Approfondimenti

La pompa della caldaia è conosciuta anche come circolatore: il nostro tecnico ci aiuta a capirne la funzione e a capire cosa provoca alla caldaia se ha problemi o guasti definitivi

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato