Valvola di Sfogo Aria della Caldaia

valvola sfogo aria caldaia

Con l’aiuto dei nostri esperti affrontiamo alcuni aspetti tecnici che riguardano la valvola di sfogo aria perché questa è legata a determinati problemi di pressione della caldaia. Crediamo sarà utile conoscerli per comprendere come mai, a volte, la vostra caldaia Vaillant presenti determinati problemi di funzionamento.

La valvola di sfogo aria e la pressione della caldaia

La caldaia ha bisogno di funzionare con una pressione costante al suo interno. Questa pressione viene controllata dalla piccola valvola di sfogo aria della caldaia di cui andiamo a vedere insieme funzionalità e importanza per il funzionamento dell’impianto. Quali sono le anomalie che possono riguardarla?

Piccola ma importante: la valvola di sfogo dell’aria

La valvola di sfogo dell’aria della caldaia è un elemento dalle dimensioni ridotte che si colloca, all’interno dell’impianto di riscaldamento, a monte rispetto alla pompa che gestisce il flusso di acqua calda. Per riconoscerla occorre cercare un piccolo cilindro di ottone con un tappino, che di solito è di colore nero, posto in cima.

Il suo nome tecnico è valvola di sfogo dell’aria ma molto spesso viene identificata semplicemente come valvola “jolly”
Ora che sappiamo dove si colloca nella caldaia, cerchiamo di capire meglio come funziona. La valvola di sfogo dell’aria nella caldaia serve, come si intuisce dal nome, a far fuoriuscire l’aria in eccesso che può entrare e ristagnare all’interno del circuito dell’impianto.

La valvola funziona un po’ come tutto l’impianto di riscaldamento in base a movimenti di liquido che creano differenze di pressione. Nello specifico all’interno della valvola è presente un’astina attaccata a un galleggiante che si muove con l’acqua. Quando c’è necessità di far sfiatare l’aria questa esce dalla parte superiore della valvola e, nello stesso tempo, aumenta l’acqua al suo interno, finché il galleggiante non chiude il percorso di uscita dell’aria. In questo modo la valvola riesce a far uscire l’aria senza che però esca acqua.

Anomalie della valvola

Nonostante sembri un componente di secondo piano nell’economia generale dell’impianto date le dimensioni ridotte, la valvola di sfogo aria della caldaia è in realtà fondamentale perché l’impianto sia efficiente e non vi siano consumi eccessivi.
Gestendo l’aria presente nella caldaia infatti, la valvola di sfogo garantisce un riscaldamento sempre ottimale della casa. Se infatti è presente aria nell’impianto questa entra in circolo insieme all’acqua e si riscalda nei radiatori; aria presente in un radiatore equivale a un radiatore che non scalda perché l’aria impedisce all’acqua di scorrere e si verifica una situazione molto comune: radiatori con zone calde e fredde.

È possibile intervenire manualmente sul radiatore in cui è presente l’aria per risolvere immediatamente il problema di circolo dell’acqua ma se la situazione si ripete spesso è bene controllare anche il funzionamento della valvola di sfogo, che potrebbe essersi ostruita e non permettere la fuoriuscita dell’aria. Per tale controllo possiamo aiutarvi con il nostro centro assistenza anche su caldaie Vaillant.  Altre anomalie della valvola di sfogo dell’aria possono presentare perdite di pressione all’interno della caldaia, perdite che si manifestano con gocciolamenti dalla zona della valvola stessa.

I nostri esperti sono a disposizione. Chiama

Potrebbero interessarti anche:

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Caldaia Spaziozero Tekno

Approfondimenti

Spaziozero tekno istantanea serve in modo particolare per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria istantanea. Vediamo le caratteristiche principali della Caldaia a marchio Hermann. La caldaia Spaziozero Tekno è una soluzione flessibile e giovane all’insegna della più alta tecnologia, con il rispetto dell’ambiente e del massimo risparmio. Ed è la perfetta sintesi delle esigenze…

Leggi tutto

Centrale Allarme Combivox Elisa Recensione

Approfondimenti

L’esperienza Combivox sulle centrali di allarme ha prodotto Combivox Elisa che può arrivare a gestire fino a ventiquattro zone. Ecco quali sono le caratteristiche principali di questa centrale d’allarme. La Combivox si occupa di prodotti antifurto da oltre trent’anni. Con la centrale di allarme Combivox Elisa è nato un prodotto che gestisce contemporaneamente molte zone:…

Leggi tutto

Come collegare le antenne del digitale terrestre

Approfondimenti

La domanda che i tecnici antennisti si sentono rivolgere più frequentemente è: “Con il digitale terrestre devo cambiare l’antenna?”. La risposta è: no. Con il passaggio dalla televisione tradizionale analogica a quella digitale non è affatto necessario cambiare l’antenna di casa. Questo è uno dei grandi vantaggi del digitale. Collegare Antenne digitale Terrestre Per vedere…

Leggi tutto

Quale Condizionatore per Casa?

Approfondimenti

Prima di scegliere il condizionatore per la propria Casa è giusto e consigliabile farsi una buona idea sulla varietà di modelli e tipologie esistenti. Le Marche sono numerose, anche se non molte quelle di grande qualità: la decisione e la scelta, però, dèvrebbe sempre partire dalla valutazione di quale tipologia fa più al proprio caso….

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato