Vaso di espansione caldaia

vaso espansione caldaia

Fra i componenti fondamentali della caldaia c’è il vaso d’espansione, necessario per controllare gli sbalzi di pressione della rete idrica interna alla caldaia.

Come funzione il vaso di espansione Caldaia

Il vaso di espansione serve a contenere gli sbalzi di pressione dovuti all’apertura dei rubinetti, se non ci fosse tali sbalzi dovrebbero essere assorbiti dalle tubature e dalle altre componenti della caldaia, causandone un deterioramento precoce se non la rottura.

Il vaso di espansione di tipo chiuso è di metallo e al suo interno è presente una membrana di gomma che lo divide in due camere, una interna all’altra. Una camera è costituita dalla membrana (immaginiamola come un palloncino) ed è piena di acqua, l’altra è piena di aria compressa e circonda la prima camera. Quando aumenta la pressione nel circuito il volume dell’acqua contenuta nella membrana cresce e con essa cresce la pressione esterna, andando così a contrastare ed equilibrare la dilatazione della membrana (legge dei gas perfetti). Quando la pressione dell’impianto torna a diminuire, la pressione esterna serve a decomprimere la membrana e a rimettere in circolo l’acqua accumulata con l’aumento di pressione.

Quando si parla di pressione della caldaia, regolabile attraverso il manometro esterno, si intende proprio la pressione presente nel vaso di espansione. Affinché la caldaia funzioni correttamente deve essere compresa tra 1.5 e 2 bar, al di sopra o al di sotto il vaso di espansione non svolge correttamente la sua funzione e l’intero impianto ne risente. Ad esempio, con una pressione troppo bassa, la membrana interna al vaso di espansione si dilaterebbe troppo, rischiando, nei casi peggiori, di rompersi.

Guasti legati al vaso espansione Caldaia

La maggior parte dei guasti legati al vaso di espansione sono direttamente collegati alla pressione della caldaia:

  • Se si sentono rumori simili all’ebollizione dovuti al surriscaldamento una delle verifiche da fare riguarda la pressione, che deve essere intorno a 1.5 bar, se così non fosse bisogna vedere se sono presenti delle perdite.
  • La caldaia non carica acqua, in tal caso bisogna controllare la pressione, che evidentemente non è adeguata. Il problema potrebbe essere legato alla fornitura idrica, per controllare è sufficiente aprire un rubinetto e constatare se c’è una pressione sufficiente. Altrimenti il problema è nella caldaia ed è generalmente legato a una perdita, per cui è necessario un intervento tecnico.

Data l’importanza del vaso di espansione per il corretto funzionamento della caldaia si consiglia di rivolgersi sempre a tecnici specializzati per controlli e interventi. Siamo disponibili a sopralluoghi attraverso il nostro centro assistenza caldaie per Vaillant a Roma.

i nostri esperti sono a disposizione. Chiamaci

Potrebbero interessarti anche:

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Le Caratteristiche del Condizionatore Fisso

Approfondimenti

Trattandosi della tipologia più diffusa, quella del condizionatore fisso deve essere valutata per le possibilità diversificate di installazione e le sue funzionalità ottimali a climatizzare abitazioni, uffici e locali. Il condizionatore fisso è la tipologia di climatizzatore più installato dai nostri operai specializzati. Scopriamo insieme nello specifico cosa è, come funzione e se si adatta…

Leggi tutto

Caldaie a Camera Stagna: quali Caratteristiche

Approfondimenti

Le caldaie sono fondamentali per il riscaldamento degli ambienti, siano queti ambienti domestici oppure lavorativi. Le caldaie possono essere di diversa tipologia, ma fra quelle più comunemente utilizzate attualmente, e soprattutto nelle abitazioni, ci sono le caldaie a camera stagna che i nostri tecnici installano consigliandole per la loro sicurezza ed efficienza anche in ambienti…

Leggi tutto

Beretta Paros Recensione

Approfondimenti

La Beretta Paros nasce dalla storica esperienza di Beretta Clima nel mondo delle caldaie murali. La nuova gamma è stata studiata per offrire la massima versatilità. Vediamo insieme le caratteristiche principali. La Beretta Paros è stata studiata per offrire una combustione e un’elettronica altamente affidabili e vanta l’elevato grado di protezione elettrica. Le caldaie prevedono…

Leggi tutto

Daikin Siesta Recensione

Approfondimenti

Dall’esperienza di Daikin sui condizionatori d’aria nasce Daikin Siesta: silenzioso, a basso consumo energetico, elegante nel design, ad alto livello di comfort. La casa Daikin presente dal 1924 in Giappone con i condizionatori d’aria ha sviluppato il nuovo condizionatore d’aria Daikin Siesta, che, come rivela il nome stesso, ha tra le sue principali qualità la…

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato