Videosorveglianza e Privacy

Il disciplinare relativo all’ambito della videosorveglianza prevede varie disposizioni sul rispetto della privacy dei soggetti ripresi dalle telecamere, regolando di conseguenza anche la fase di realizzazione dell’impianto. Vediamo quali sono le indicazioni principali stabilite dal Garante sulla videosorveglianza.

Telecamere: protezione ma anche rispetto del privato

Tutti esigiamo che la nostra privacy sia sempre tutelata e al tempo stesso desideriamo proteggere e controllare la nostra casa o il luogo di lavoro; essere ripresi da una telecamera di sorveglianza talvolta può sembrarci fastidioso ma riteniamo giusto riprendere coloro che potrebbero violare i nostri spazi privati. Cerchiamo di capire come conciliare entrambe le esigenze attenendoci alla normativa sulla videosorveglianza prescritta dal Garante della privacy.

Il provvedimento più recente del Garante sulla videosorveglianza è dell’8 aprile 2010 (link) e indica gli adempimenti applicabili a pubblici e privati e i principi generali sul trattamento dei dati personali in presenza di impianti di videosorveglianza.

Informativa e regole di base

Quale norma fondamentale sulla videosorveglianza il Garante individua l’obbligo di comunicare la presenza delle telecamere a coloro che saranno ripresi (anche nel caso di eventi pubblici come concerti o manifestazioni sportive): è necessario apporre un’informativa specifica visibile prima che gli interessati entrino nella zona videosorvegliata.

La registrazione e la conservazione delle immagini (quest’ultima deve rispettare tempi ben precisi, dopodiché le immagini devono essere cancellate) ha lo scopo di proteggere l’incolumità delle persone e delle proprietà e di fungere da prova nel caso di reati o di infrazioni in luoghi pubblici o privati. Qualora le telecamere siano installate in luoghi di lavoro, il Garante sulla videosorveglianza indica la necessità di fare riferimento allo Statuto dei Lavoratori per regolarne il funzionamento e la conseguente acquisizione delle immagini.

È bene ricordare che esistono sanzioni stabilite dal Codice Penale per chi utilizzi o acquisisca in modo improprio immagini relative alla vita privata dei cittadini. Nel corpo normativo sulla videosorveglianza il Garante fa riferimento all’articolo (615 bis) che prescrive queste sanzioni.

Conclusioni e consigli

In materia di videosorveglianza il Garante mette sostanzialmente sullo stesso piano privacy e ambiente domestico imponendo il rispetto obbligatorio di quest’ultimo come fulcro della normativa. Perciò conviene informarsi molto bene prima di installare e posizionare telecamere di videosorveglianza anche in luoghi privati (come ad esempio i condomini), preoccupandosi scrupolosamente di segnalarne la presenza.

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Come funziona il ripetitore digitale terrestre

Approfondimenti

Il passaggio dal segnale analogico al digitale è ormai concluso ma spesso possono esserci problemi di ricezione dei canali digitali. Se dopo aver verificato lo stato dell’antenna e il suo orientamento non si hanno miglioramenti, è possibile installare un ripetitore domestico. Per migliorare la copertura del segnale del digitale terrestre all’interno della propria abitazione è…

Leggi tutto

Sonda Ntc Caldaia

Approfondimenti

Tra le diverse sonde presenti, la Ntc ha un ruolo specifico che il nostro tecnico Daniele ci ha aiutato a descrivervi. Leggendo il post avrete spunti anche per capire la natura di eventuali problemi.

Leggi tutto

Junkers Cerapur Smart

Approfondimenti

Junkers è un’azienda che sapendo che il calore è un’esigenza primaria, ha la soluzione per la realizzazione di sistemi per il riscaldamento domestico adatto a tutte le esigenze. La caratteristica dei prodotti della Junkers oltre a il design moderno e all’eleganza è anche il loro alto rendimento. La caldaia a condensazione Cerapur Smart è adatta…

Leggi tutto

Contributo Caldaie Ecologiche: la Provincia di Roma conferma la proroga

Approfondimenti

LA PROVINCIA DI ROMA HA PROROGATO IL CONTRIBUTO DI  500 EURO PER PASSARE A CALDAIA ECOLOGICA.  Incentivare il risparmio e soprattutto migliorare la sicurezza nelle abitazioni e’ un obiettivo importante per l’amministrazione Zingaretti. Anche quest’anno e’ possibile richiedere il contributo per la sostituzione della caldaia, favorendo le persone con situazione economica piu’ svantaggiata. Infatti tutti…

Leggi tutto

Daikin Siesta Recensione

Approfondimenti

Dall’esperienza di Daikin sui condizionatori d’aria nasce Daikin Siesta: silenzioso, a basso consumo energetico, elegante nel design, ad alto livello di comfort. La casa Daikin presente dal 1924 in Giappone con i condizionatori d’aria ha sviluppato il nuovo condizionatore d’aria Daikin Siesta, che, come rivela il nome stesso, ha tra le sue principali qualità la…

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato