Videosorveglianza e Privacy

Il disciplinare relativo all’ambito della videosorveglianza prevede varie disposizioni sul rispetto della privacy dei soggetti ripresi dalle telecamere, regolando di conseguenza anche la fase di realizzazione dell’impianto. Vediamo quali sono le indicazioni principali stabilite dal Garante sulla videosorveglianza.

Telecamere: protezione ma anche rispetto del privato

Tutti esigiamo che la nostra privacy sia sempre tutelata e al tempo stesso desideriamo proteggere e controllare la nostra casa o il luogo di lavoro; essere ripresi da una telecamera di sorveglianza talvolta può sembrarci fastidioso ma riteniamo giusto riprendere coloro che potrebbero violare i nostri spazi privati. Cerchiamo di capire come conciliare entrambe le esigenze attenendoci alla normativa sulla videosorveglianza prescritta dal Garante della privacy.

Il provvedimento più recente del Garante sulla videosorveglianza è dell’8 aprile 2010 (link) e indica gli adempimenti applicabili a pubblici e privati e i principi generali sul trattamento dei dati personali in presenza di impianti di videosorveglianza.

Informativa e regole di base

Quale norma fondamentale sulla videosorveglianza il Garante individua l’obbligo di comunicare la presenza delle telecamere a coloro che saranno ripresi (anche nel caso di eventi pubblici come concerti o manifestazioni sportive): è necessario apporre un’informativa specifica visibile prima che gli interessati entrino nella zona videosorvegliata.

La registrazione e la conservazione delle immagini (quest’ultima deve rispettare tempi ben precisi, dopodiché le immagini devono essere cancellate) ha lo scopo di proteggere l’incolumità delle persone e delle proprietà e di fungere da prova nel caso di reati o di infrazioni in luoghi pubblici o privati. Qualora le telecamere siano installate in luoghi di lavoro, il Garante sulla videosorveglianza indica la necessità di fare riferimento allo Statuto dei Lavoratori per regolarne il funzionamento e la conseguente acquisizione delle immagini.

È bene ricordare che esistono sanzioni stabilite dal Codice Penale per chi utilizzi o acquisisca in modo improprio immagini relative alla vita privata dei cittadini. Nel corpo normativo sulla videosorveglianza il Garante fa riferimento all’articolo (615 bis) che prescrive queste sanzioni.

Conclusioni e consigli

In materia di videosorveglianza il Garante mette sostanzialmente sullo stesso piano privacy e ambiente domestico imponendo il rispetto obbligatorio di quest’ultimo come fulcro della normativa. Perciò conviene informarsi molto bene prima di installare e posizionare telecamere di videosorveglianza anche in luoghi privati (come ad esempio i condomini), preoccupandosi scrupolosamente di segnalarne la presenza.

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Caldaia Immergas Hercules Recensione

Approfondimenti

Se state cercando una caldaia a condensazione integrata con circuito solare, la soluzione si può trovare con Immergas Hercules Solar 200 Condensing. In questo articolo alcune caratteristiche generali e tecniche. La caldaia Immergas Hercules Solar 200 è una caldaia a condensazione a camera stagna: nata dall’esperienza Immergas sulle caldaie. Oltre al design elegante nel classico…

Leggi tutto

Consumo condizionatori: alla scoperta dell’inverter

Approfondimenti

Parliamo di Consumo Condizionatore e della tecnologia inverter, la tecnologia che oggi accomuna moltissimi modelli per il  condizionamento domestico e che sembra fornire la miglior risposta a chi cerca risparmio dal punto di vista energetico. Qal’è il Consumo dei condizionatori? E’ questa la domanda che idealmente campeggia nella mente di tutti coloro che decidono di…

Leggi tutto

Come funziona il ripetitore digitale terrestre

Approfondimenti

Il passaggio dal segnale analogico al digitale è ormai concluso ma spesso possono esserci problemi di ricezione dei canali digitali. Se dopo aver verificato lo stato dell’antenna e il suo orientamento non si hanno miglioramenti, è possibile installare un ripetitore domestico. Per migliorare la copertura del segnale del digitale terrestre all’interno della propria abitazione è…

Leggi tutto

Informativa ai sensi Codice Consumo

  Informativa ai sensi del Codice del Consumo (D.lgs.n. 206/2005) Egregio/Gentile Cliente, la presente per informarLa che: Il servizio e la fornitura dei connessi beni necessari per l’esatta esecuzione del servizio stesso saranno adempiuti da ITC s.r.l. via del Forte Tiburtino, 162, 00159 Roma, email: assistenza@itcsrl.biz, tel 800 13 58 53. L’oggetto del contratto, il…

Leggi tutto

Problemi di Ricezione TV

Approfondimenti

Problemi di ricezione tv digitale? Ecco come risolverli dopo aver subito il passaggio dalla televisione analogica tradizionale a quella digitale. Il digitale rappresenta il futuro della televisione, i suoi vantaggi sono innumerevoli ma allo stesso tempo sono vari i problemi in cui ci si può imbattere. Il collegamento dell’antenna al digitale terrestre Come fare l’installazione?…

Leggi tutto

Canne fumarie collettive

Approfondimenti

Le canne fumarie collettive sono quelle che vengono usate per convogliare gli scarichi di più caldaie, ad esempio a livello condominiale. Si tratta di sistemi che devono avere delle caratteristiche ben precise, che si rifanno a delle norme comunitarie altrettanto precise. Parliamo di canne fumarie collettive per strutture edilizie multi piano che facciano uso di…

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato