Normativa sulla Videosorveglianza

Diverse disposizioni interessano il settore della Videosorveglianza regolando la realizzazione degli impianti. Vediamo insieme la normativa sulla videosorveglianza con attenzione all’uso delle telecamere e delle immagini registrate.

 

Videosorveglianza: la Normativa

Per determinare il corpo normativo che regola la realizzazione degli impianti di videosorveglianza è importante far riferimento a diverse norme e testi ufficiali emessi dal Garante della Privacy.
Pur non esistendo una disciplina univoca che può essere applicata indistintamente ad ogni situazione, alcune regole generali possono essere assunte a riferimento sia per la videosorveglianza domestica che quella destinata alla sicurezza dei locali commerciali.

 

I Principi di Base

La normativa sulla Videosorveglianza, seppur non univoca, deve sempre rispettare alcuni principi che pongono come punto fermo l’informazione sulla presenza del sistema di sicurezza e l’impiego delle immagini registrate.

  •  Segnaletica specifica deve sempre indicare la presenza della Videosorveglianza
  • Le persone devono poter conoscere i loro diritti in relazione alle norme di riferimento
  • Lo Statuto dei lavoratori regola l’applicazione della Videosorveglianza nei luoghi di lavoro
  • La detenzione delle immagini registrate deve rispettare tempi stabiliti

 

 

Le Normative di riferimento

Il Garante della Privacy ha trattato il tema della Videosorveglianza per i settori Pubblico e Privati, più recentemente, con il Provvedimento dell’8 Aprile del 2010. Ma bisogna anche sottolineare come nell’insieme Normativo per la Videosorveglianza il Garante inserisce anche l’articolo 615 bis del codice penale che specifica le sanzioni contro chiunque si acquisisce immagini della vita privata di cittadini. Rappresenta una questione centrale il rispetto della vita privata e le interferenze che un impianto di videosorveglianza potrebbe causare soprattutto in condomini e aree pubbliche.

 

 

Protezione della Sfera Privata

Conoscendo gli obiettivi del Garante della Privacy e il contenuto di leggi e articoli presi a riferimento, possiamo capire come il punto cardine della Normativa sulla Videosorveglianza è il rispetto della sfera privata. Installando un impianto di sicurezza elettronico con telecamere e supporto di registrazione è obbligatorio evitare intromissioni nella libertà domestica delle famiglie e nell’intimità di cittadini e lavoratori. La motivazione che sostiene tale impostazione è l’assimilazione fatta tra privacy individuale e vita domestica: la prima è violata anche “entrando” illecitamente nelle abitazioni private.

 

 I nostri Consigli prima delle Installazioni

Prima di realizzare un impianto di Videosorveglianza informiamo attentamente sulle modalità di posizionamento e installazione di telecamere e sensori per la sicurezza. Seguiamo scrupolosamente le indicazioni del Garante della Privacy e consigliamo sempre, all’interno dei condomini, un’informazione puntuale sulla futura presenza delle telecamere. Questo perché sarebbe bene ottenere anticipatamente una sorta di “permesso” all’installazione per evitare problemi conseguenti.

chiama per supporto mirato

Potrebbero interessarti

Sensore NTC caldaia Vaillant

Approfondimenti

Questo approfondimento è dedicato al sensore ntc della caldaia, molto importante per il funzionamento dell’impianto. Oltre a indicarvi cosa fa il sensori vi aiutiamo a capire quali problemi può causare alla caldaia

Leggi tutto

Consumo condizionatori: alla scoperta dell’inverter

Approfondimenti

Parliamo di Consumo Condizionatore e della tecnologia inverter, la tecnologia che oggi accomuna moltissimi modelli per il  condizionamento domestico e che sembra fornire la miglior risposta a chi cerca risparmio dal punto di vista energetico. Qal’è il Consumo dei condizionatori? E’ questa la domanda che idealmente campeggia nella mente di tutti coloro che decidono di…

Leggi tutto

Immergas Eolo: caldaia Classica, ma affidabile

Approfondimenti

La Gamma Immergas Eolo con le sue caldaie convenzionali è disponibile in vari modelli adatti a tutte le esigenze. Solo riscaldamento o anche riscaldamento e acqua sanitaria, vediamo quali sono le caratteristiche principali di queste caldaie. Della gamma delle caldaie Immergas Eolo fanno parte una serie di modelli tutti convenzionali: ovvero con bruciatore atmosferico. Alcuni…

Leggi tutto

Detrazione 55% risparmio energetico: novità 2011

Approfondimenti

Importanti novità interessano l’ambito delle detrazioni del 55% risparmio energetico. Vediamo subito quali sono le novità per il 2011 in riferimento ai contenuti della legge finanziaria approvata per l’anno prossimo. Nuove Detrazioni 55% L’importante novità riguarda la detrazione 55% risparmio energetico su cui la Legge Finanziaria 2011 ha introdotte altre novità tra cui, la principale,…

Leggi tutto

Daikin Siesta Recensione

Approfondimenti

Dall’esperienza di Daikin sui condizionatori d’aria nasce Daikin Siesta: silenzioso, a basso consumo energetico, elegante nel design, ad alto livello di comfort. La casa Daikin presente dal 1924 in Giappone con i condizionatori d’aria ha sviluppato il nuovo condizionatore d’aria Daikin Siesta, che, come rivela il nome stesso, ha tra le sue principali qualità la…

Leggi tutto

Pompa Acqua Caldaia

Approfondimenti

La pompa della caldaia è conosciuta anche come circolatore: il nostro tecnico ci aiuta a capirne la funzione e a capire cosa provoca alla caldaia se ha problemi o guasti definitivi

Leggi tutto
Menu
Chiama per supporto mirato